Incastonata tra le montagne innevate dell’Alto Adige, Vipiteno è una città che d’inverno si trasforma in una cartolina vivente. Le luci calde che illuminano il centro storico, le melodie natalizie che riecheggiano sotto la maestosa Torre delle Dodici, il profumo di spezie e vin brulé nell’aria: tutto concorre a creare un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo.
I mercatini di Natale a Vipiteno non sono semplicemente un evento, ma un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: un viaggio nella tradizione altoatesina, tra artigianato, sapori autentici e la magia senza tempo dell’Avvento.
Vipiteno mercatini di natale
Il mercatino di Natale a Vipiteno si svolge nel cuore del centro storico, nella suggestiva Piazza Città, ai piedi della celebre Torre delle Dodici – il simbolo della città. Costruita nel XV secolo e alta 46 metri, la torre divide la “Città Vecchia” dalla “Città Nuova” e scandisce con il suo carillon ogni momento della giornata, regalando a chi passeggia tra le casette di legno una colonna sonora incantata.
Durante l’Avvento, Vipiteno si veste di luci e profumi: corone d’Avvento decorano porte e finestre, mentre nell’aria si diffonde il profumo del Zelten e dello Stollen appena sfornati, i dolci natalizi tipici del territorio. Sotto la torre, una trentina di stand accuratamente allestiti propongono candele artigianali, presepi intagliati a mano, decorazioni in vetro e legno di cirmolo, calze di lana e pantofole in feltro, oltre a deliziose prelibatezze come formaggi d’alpeggio, tisane, grappe e dolciumi locali.
Tutti i prodotti esposti al mercatino di Natale di Vipiteno sono realizzati da artigiani locali secondo le antiche tradizioni tirolesi: ogni oggetto racconta una storia, ogni sapore parla della montagna. È un evento certificato Green Event, a garanzia della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente, un valore ormai centrale nei mercatini dell’Alto Adige, di cui Vipiteno fa parte insieme a Bolzano, Merano, Bressanone e Brunico.
Non solo: il mercatino di Natale di Vipiteno è anche parte del prestigioso circuito “Alpen Advent”, che unisce le atmosfere dell’Avvento dell’Alto Adige a quelle dei mercatini in Austria e dei mercatini in Germania – Grossarltal, Wolfgangsee e Berchtesgaden – creando un itinerario alpino dedicato alla magia del Natale più autentico. A rendere l’esperienza ancora più speciale è l’atmosfera dell’intera città: vetrine decorate, luminarie, musiche natalizie e profumi di cannella e vin brulé avvolgono ogni angolo del centro storico, regalando ai visitatori e ai residenti un senso di benessere e gioia che si respira ovunque.
Tra le specialità da non perdere ci sono i dolci fritti Strauben, le frittelle di mele, lo Strudel caldo, il Bergwerksgröstl – piatto tradizionale dei minatori, a base di patate, carne e cipolle – e naturalmente il sidro di mele caldo.
Quando il sole tramonta, i mercatini di natale di Vipiteno si accendono di una nuova magia: le campane del carillon con le sue 25 note risuonano ogni giorno alle 17, mentre le luci si riflettono sui tetti innevati e sulla pietra lucida della torre. È impossibile non lasciarsi trasportare da questo incanto, che sembra riportare ogni visitatore all’infanzia.
>> Scopri anche: Mercatini di Natale più belli d’Italia
Mercatini di Natale a Vipiteno 2025: date e programma
Se ti stai chiedendo quando iniziano i mercatini di Natale a Vipiteno, segna sul calendario: l’edizione 2025 aprirà giovedì 27 novembre 2025 con la cerimonia inaugurale alle 17:00, e resterà aperta fino al 6 gennaio 2026.
Gli stand di vendita saranno aperti tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, mentre quelli gastronomici prolungheranno l’orario fino alle 20:45 nei giorni feriali e alle 22:00 il venerdì e il sabato. Il 24 dicembre gli stand chiuderanno alle 13:00, mentre il 31 dicembre resteranno aperti fino all’1:30 per accogliere il nuovo anno con un brindisi tra le luci del mercatino.
Il mercatino di Natale di Vipiteno è tra i più amati dell’Alto Adige proprio per la sua atmosfera intima e raccolta. Tutto si svolge sotto la Torre delle Dodici, che ogni giorno regala un doppio appuntamento musicale con il carillon delle 10:30 e delle 16:30, e nelle stradine adiacenti, dove si tengono piccoli concerti e spettacoli natalizi.
Tra gli eventi più attesi dei mercatini di Natale a Vipiteno, c’è la sfilata di San Nicolò e dei diavoli (i krampus) , in programma il 5 dicembre alle 18:00. I “Tuifl”, i diavoli del folklore tirolese, accompagnano San Nicolò per le vie della città: una tradizione antichissima, risalente ai tempi dei minatori medievali, che oggi affascina turisti e bambini con maschere, campanacci e fiaccole.
Durante tutto il periodo dell’Avvento, Vipiteno propone anche un ricco programma di attività per tutta la famiglia:
- Visite guidate gratuite ogni martedì, venerdì, sabato e domenica, con partenza alle 14:30 davanti all’ufficio turistico in Piazza Città.
- Visite alla Torre delle Dodici ogni venerdì pomeriggio e nei weekend, per ammirare il panorama innevato dell’Alta Valle Isarco.
- Fiaccolate notturne nel centro storico e sul Monte Cavallo, con discesa in slittino per i più avventurosi.
- Concerti natalizi ogni sabato e domenica mattina e al tramonto, con cori locali e musiche alpine.
- Giri in carrozza e pista di pattinaggio ai piedi della torre, per chi vuole vivere un’autentica fiaba d’inverno.
Il tema dell’edizione 2025 sarà dedicato alle “Campane di Natale”, un omaggio al suono che da secoli accompagna la vita di Vipiteno e che, nel periodo natalizio, assume un fascino ancora più speciale.
>> Non perderti anche: Mercatini di Natale d’Europa da non perdere
Mercatini di Natale Vipiteno: come arrivare
Raggiungere Vipiteno per vivere la magia dei mercatini di Natale di Vipiteno è semplice e piacevole, grazie alla posizione strategica della città, nel cuore dell’Alta Valle Isarco, a pochi chilometri dal confine con l’Austria.
Chi arriva in auto può percorrere l’autostrada A22 del Brennero: l’uscita “Vipiteno-Sterzing” è a soli due chilometri dal centro. Da lì, basta seguire le indicazioni per il centro storico e i parcheggi dedicati all’evento, comodamente segnalati e raggiungibili a piedi in pochi minuti da Piazza Città, dove si svolge il mercatino di Natale a Vipiteno. Durante il periodo dell’Avvento, la viabilità viene organizzata in modo efficiente, con aree di sosta dedicate e navette che collegano i parcheggi principali con il centro.
Se preferisci viaggiare in treno, la stazione ferroviaria di Vipiteno-Sterzing si trova a circa 10 minuti a piedi dal centro storico. La linea del Brennero collega la città con Bolzano, Bressanone, Innsbruck e le principali località dell’Alto Adige, rendendo il viaggio comodo e panoramico. Dal treno potrai già ammirare le montagne innevate e il paesaggio che accompagna fino all’ingresso della valle.
Per chi arriva in aereo, gli aeroporti più vicini sono Bolzano (80 km), Innsbruck (60 km) e Verona (circa 230 km). Da ciascuno è possibile proseguire in treno o in auto, approfittando dei collegamenti diretti e delle autostrade ben segnalate.
Un’alternativa suggestiva è raggiungere Vipiteno in camper o in pullman organizzato: molti tour operator italiani e tedeschi propongono pacchetti con escursioni giornaliere ai mercatini di Natale a Vipiteno, spesso combinati con una visita ai mercatini di Bressanone o Bolzano, distanti meno di un’ora di viaggio.
Vipiteno, Mercatini di natale: dove dormire
Per vivere appieno la magia dei mercatini di Natale di Vipiteno, l’ideale è fermarsi almeno una notte nella città più alta dell’Alto Adige. Gli alberghi a Vipiteno per mercatini di Natale offrono soluzioni per ogni esigenza: dagli hotel romantici con vista sulle montagne agli accoglienti bed & breakfast nel centro storico, fino agli agriturismi immersi nella neve.
Dormire a Vipiteno durante il periodo natalizio significa risvegliarsi con il profumo del pane caldo e delle spezie nell’aria, affacciarsi alla finestra e vedere la Torre delle Dodici che si staglia nel cielo terso, mentre le prime luci del mattino accendono le decorazioni del mercatino. Un’esperienza che riempie il cuore di pace e meraviglia, perfetta per chi cerca un Natale autentico e tradizionale.