Durante il periodo dell’Avvento, Verona a Natale diventa una delle mete più affascinanti d’Italia. Le vie del centro storico, illuminate da decorazioni scintillanti e dominate dall’imponente Arena, accolgono i visitatori con l’inconfondibile atmosfera dei mercatini di Natale di Verona, tra i più belli e amati del Nord Italia.
Il cuore pulsante dell’evento è il Christkindlmarkt, il tradizionale mercatino di ispirazione tedesca nato dalla collaborazione con la città di Norimberga. Le casette in legno, i profumi speziati del vin brulé, i presepi e le dolci melodie natalizie trasformano Verona in un luogo da fiaba, dove tradizione e romanticismo si incontrano.
Mercatini di Natale Verona: date e programma
Quando iniziano i mercatini di natale a Verona? I mercatini di Natale di Verona 2025 animeranno la città dal 14 novembre al 26 dicembre 2025, nelle suggestive Piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale, situati nel cuore del centro storico, dietro Piazza Erbe.
L’edizione 2025 del mercatino di Natale di Verona ospiterà circa 100 espositori provenienti dall’Italia e dall’estero. Le bancarelle offriranno un’ampia varietà di prodotti: addobbi in vetro e ceramica, sculture in legno, presepi artigianali, giocattoli tradizionali, capi in lana e feltro, dolci tipici e specialità gastronomiche.
Gli orari di apertura saranno i seguenti:
- Da domenica a giovedì: 11.00 – 21.00
- Venerdì, sabato e festivi: 10.00 – 23.00
- 24 dicembre: 10.00 – 17.00
- 25 dicembre: 16.00 – 23.00
- 26 dicembre: 10.00 – 18.00
L’inaugurazione ufficiale, con la tradizionale accensione del grande albero di Natale Bauli, alto oltre 20 metri, è prevista per venerdì 14 novembre alle ore 18, alla presenza delle autorità cittadine e dei rappresentanti di Norimberga.
Il mercatino di Natale a Verona non è solo un luogo per fare acquisti, ma un’esperienza completa fatta di musica, luci e sapori. Gli eventi collaterali comprendono laboratori per bambini, concerti, mostre di presepi e la Casa di Babbo Natale allestita nel Cortile del Tribunale.
>> Vedi anche: I mercatini di natale più belli in Italia
Dove sono i mercatini di Natale a Verona
I mercatini di Natale di Verona si trovano nel cuore del centro storico, in un’area che unisce tre splendide location: Piazza dei Signori (Piazza Dante), Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale.
Piazza dei Signori, conosciuta per la statua di Dante Alighieri e gli edifici rinascimentali che la circondano, diventa il fulcro della manifestazione, con le classiche casette di legno che ricordano l’atmosfera dei mercatini tedeschi di Norimberga.
Cortile Mercato Vecchio, con i suoi portici e archi medievali, accoglie gli artigiani locali e le bancarelle dedicate all’oggettistica, mentre Cortile del Tribunale ospita attrazioni per bambini, tra cui la Casa di Babbo Natale e la giostra dell’albero della felicità.
L’intero percorso si sviluppa tra luci, musica e profumi tipici dell’Avvento, regalando ai visitatori un’esperienza immersiva nel cuore della tradizione veronese.
Verona, mercatini di natale: eventi da non perdere
Oltre al mercatino di Natale a Verona, il calendario delle festività prevede numerosi appuntamenti che rendono la città ancora più viva e suggestiva.
Dal 9 al 12 dicembre 2025, Piazza Bra ospita la storica Fiera di Santa Lucia, una tradizione secolare molto amata dai bambini. Qui oltre 300 bancarelle colorano la piazza con dolci, giocattoli e prodotti artigianali provenienti da tutta Italia.
Un altro evento imperdibile è la Rassegna Internazionale del Presepio nell’Arte e nella Tradizione, che si svolge dal 17 novembre 2025 al 18 gennaio 2026 presso il Palazzo della Gran Guardia, affacciato sull’Arena. Con più di 400 presepi provenienti da tutto il mondo, è considerata una delle esposizioni più importanti del settore, inserita persino nel Guinness dei Primati.
Simbolo inconfondibile del Natale veronese è la Stella Cometa di Piazza Bra, una monumentale scultura in acciaio alta 100 metri e pesante 88 tonnellate, che unisce l’Arena e la piazza con la sua lunga scia luminosa.
>> Vedi anche: Mercatini di Natale di Bolzano
Mercatini di Natale Verona e dintorni
La magia dei mercatini di Natale a Verona si estende anche nei dintorni della città. A Bussolengo, a pochi chilometri, si trova il celebre Villaggio di Natale Flover, uno dei mercatini al coperto più grandi d’Italia. Tra ambientazioni fiabesche, artigianato e decorazioni, è il luogo perfetto per chi vuole vivere un’esperienza natalizia al riparo dal freddo.
Anche le località del Lago di Garda, come Bardolino e Lazise, si vestono a festa con mercatini lungo il lungolago, piste di pattinaggio e spettacoli di luci. Visitare questi paesi durante le feste permette di scoprire un Natale alternativo, tra tradizione e panorami mozzafiato.
>> Scopri anche: I mercatini di natale del Trentino
Mercatini di Natale Verona: come arrivare
Raggiungere i mercatini di Natale di Verona è semplice grazie ai numerosi collegamenti e servizi attivi durante il periodo natalizio.
In auto: Verona è facilmente raggiungibile attraverso l’autostrada A4 Milano-Venezia (uscita Verona Sud) e la A22 del Brennero. Durante i fine settimana, per evitare traffico e code in centro, è consigliato lasciare l’auto nei parcheggi scambiatori della Fiera o del Genovesa e utilizzare il servizio navetta gratuito che collega direttamente Piazza Bra con frequenza ogni 15 minuti.
In treno: La stazione di Verona Porta Nuova dista circa 15 minuti a piedi da Piazza Bra e dal centro storico. Sono disponibili anche bus urbani che fermano nei pressi dell’Arena, permettendo di raggiungere comodamente i mercatini.
In aereo: L’aeroporto più vicino è Verona Villafranca (Valerio Catullo), situato a circa 12 km dal centro. Da qui partono navette e taxi diretti verso la stazione ferroviaria o Piazza Bra.
>> Vedi anche: Mercatini di natale più belli d’Europa
Mercatini di Natale Verona: dove dormire
Per chi desidera vivere l’atmosfera del Natale fino in fondo, scegliere un hotel a Verona per i mercatini di Natale è la soluzione ideale. Gli alloggi situati nel centro storico – vicino all’Arena, a Piazza Bra o a Piazza dei Signori – permettono di raggiungere comodamente le bancarelle a piedi e di godere delle luci che illuminano la città anche di sera.
Chi preferisce una sistemazione più tranquilla può optare per B&B e agriturismi nei quartieri limitrofi o nei dintorni del Lago di Garda, ideali per combinare la visita ai mercatini di Natale a Verona con una gita panoramica. Molti hotel offrono pacchetti speciali con cene tipiche, ingressi ai musei e tour guidati dei mercatini, rendendo il soggiorno ancora più piacevole.
Visitare il mercatino di Natale a Verona significa immergersi in un’atmosfera fatta di luci, musica e profumi. È un’esperienza che unisce la tradizione tedesca dei mercatini alla passione e all’eleganza italiana, con l’inconfondibile fascino romantico della città di Romeo e Giulietta.
Ogni angolo, dalle bancarelle di Piazza dei Signori alle luminarie di Piazza Bra, racconta una storia di festa e accoglienza. Verona diventa così la città del Natale, dove arte, cultura e sapori si fondono in un’emozione che resta nel cuore.