Mercatini di Natale a Trento

Nel cuore del Trentino, circondata dalle Dolomiti e attraversata dal fiume Adige, Trento si veste di magia nel periodo natalizio, trasformandosi in una delle mete più amate del Nord Italia. Il profumo di cannella e vin brulé si diffonde tra le antiche mura medievali e le luci dorate che illuminano le piazze storiche, regalando un’atmosfera calda e accogliente.

A Trento i mercatini di natale sono un’esperienza unica, un viaggio tra tradizione, sapori e artigianato locale che conquista ogni visitatore, grandi e piccoli.

Trento Mercatini di Natale

Il mercatino di Natale di Trento è uno dei più storici d’Italia: la sua prima edizione risale al 1993, quando nella suggestiva Piazza Fiera furono allestite appena 22 casette in legno. Oggi, a distanza di trent’anni, la manifestazione è diventata un punto di riferimento del Natale alpino, attirando ogni inverno oltre mezzo milione di visitatori.

Se ti stessi chiedendo dove sono i mercatini di natale a Trento, sappi che i mercatini di Natale di Trento si svolgono in due location principali: la storica Piazza Fiera, racchiusa dalle antiche mura merlate, e Piazza Mostra, nel cuore del centro storico. In totale si contano circa 90 casette in legno, di cui 70 in Piazza Fiera e 20 nella seconda piazza. Passeggiando tra gli stand, potrai scoprire un mondo di luci, profumi e colori che raccontano le tradizioni delle valli trentine e altoatesine.

L’atmosfera è resa ancora più magica dalle decorazioni in legno e vetro soffiato, dai presepi artigianali e dai canti natalizi che risuonano tra le mura della città. Ovunque, il profumo delle specialità locali accompagna i visitatori in un percorso sensoriale che sa di montagna, di fieno e di casa.

Oltre agli stand del mercatino di natale a Trento, la città ospita numerosi eventi collaterali: il Villaggio Incantato per i bambini, la pista di pattinaggio nel quartiere delle Albere, la ruota panoramica in Piazza Dante, il Presepe di Santa Maria Maggiore e il trenino ecologico che collega le varie aree natalizie della città.

>> Vedi anche: Mercatino di Natale a Vipiteno

Mercatini di Natale Trento: prodotti

I mercatini di Natale in Trento sono il luogo ideale per trovare regali originali e autentici. Gli espositori provengono non solo dal Trentino ma anche da altri mercatini di natale Alto Adige e da altre regioni del Nord Italia, offrendo un’ampia varietà di prodotti artigianali e gastronomici.

Tra le bancarelle del mercatino di natale a Trento troverai addobbi per l’albero, candele profumate, presepi intagliati a mano, ceramiche, quadri con fiori pressati, sculture in legno e tessuti artigianali. Non mancano gli articoli tipici della tradizione alpina, come cappelli, pantofole in feltro e decorazioni in vetro artistico.

Ma il vero cuore del mercatino di natale a Trento è l’area enogastronomica “Sapori del Mercatino”, dove le 16 casette dei sapori offrono un viaggio nei gusti del Trentino. Tra le specialità più amate ci sono il Tortel de patate, i canederli, i Cevap della Valle dei Mocheni, la mortandela trentina, il formaggio di malga e l’inconfondibile Parampampoli, la bevanda alcolica servita flambé tipica delle valli montane.

Ogni piatto racconta la storia e l’identità del territorio, fondendo influenze italiane e tirolesi. E tra un assaggio e l’altro, è impossibile resistere al profumo dello strudel di mele e del vin brulé caldo, che avvolge ogni angolo delle piazze.

>> Potrebbe interessarti: Mercatini di natale a Innsbruck

Mercatini di Natale a Trento: date e programma

Ti stai chiedendo quando iniziano i mercatini di Natale a Trento? L’edizione 2025 aprirà ufficialmente venerdì 21 novembre 2025 e proseguirà fino al 6 gennaio 2026.

Durante tutto il periodo, il mercatino di Natale di Trento sarà aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00, con aperture serali del polo gastronomico fino alle 21:00 il venerdì e il sabato. Gli orari speciali prevedono:

  • 24 e 31 dicembre: 10:00 – 18:00
  • 25 dicembre: apertura straordinaria 15:00 – 20:00
  • 7 dicembre e 5 gennaio: apertura del polo gastronomico fino alle 21:00

Oltre alle casette, Trento si anima di spettacoli e iniziative per tutta la famiglia: la Fiera di Santa Lucia (10–11 dicembre), la Notte degli Alambicchi accesi, la Rassegna dei cori di montagna e il Capodanno dei bambini il 1º gennaio.

Durante l’Avvento, le luci e gli addobbi trasformano Trento nella “Città del Natale”, con un grande abete illuminato in Piazza Duomo e le vie del centro decorate fino al Monte Bondone. I mercatini di Natale Trento e dintorni, come quelli di Levico Terme e Pergine Valsugana, completano l’esperienza con ambientazioni fiabesche e atmosfere ancora più intime.

>> Leggi anche: Mercatini di Natale a Bressanone

Trento mercatini di Natale: come arrivare

Raggiungere i mercatini di Natale di Trento è facile e comodo grazie alla sua posizione strategica.

In auto, puoi percorrere l’autostrada A22 del Brennero e uscire a Trento Nord o Trento Sud. Segui poi le indicazioni per il centro storico attraverso la tangenziale “Circonvallazione Nuova SP235”. Per chi arriva da Venezia, è possibile utilizzare la SS47 della Valsugana, mentre da Brescia e Lago di Garda si può viaggiare sulla SS45bis Gardesana Occidentale.

Se viaggi in treno, Trento si trova sulla linea del Brennero e su quella della Valsugana. La stazione è a soli 5 minuti a piedi dalle piazze del mercatino. Ci sono collegamenti diretti con Verona, Bolzano, Venezia, Roma, Napoli e persino Monaco di Baviera.

Chi preferisce raggiungere i mercatini di natale a Trento, sicuramente l’aereo può atterrare negli aeroporti di Verona (90 km), Venezia (155 km), Treviso (130 km), Bergamo (200 km) o Bologna (225 km).

E per chi si chiede dove parcheggiare a Trento per i mercatini di Natale, le soluzioni sono numerose:

  • Piazzale Sanseverino (via Sanseverino)
  • Area ex Sit (via Canestrini)
  • Piazzale ex Zuffo – vicino alla tangenziale
  • Parcheggio Monte Baldo (via Monte Baldo)
  • Trento Fiere – con 250 posti disponibili durante l’evento

Trento è anche una città perfetta da visitare in camper: l’area di sosta di Trento Fiere e quella di via Sanseverino offrono parcheggi comodi e servizi dedicati ai viaggiatori itineranti.

>> Non perderti anche: Mercatini di natale a Brunico

Mercatini di Natale Trento: dove dormire

Per vivere appieno l’atmosfera natalizia, vale la pena fermarsi almeno una notte negli hotel a Trento vicino ai mercatini di Natale. Le strutture del centro storico permettono di raggiungere facilmente Piazza Fiera e Piazza Mostra a piedi, mentre gli hotel in zona Monte Bondone offrono viste mozzafiato sulle Dolomiti e pacchetti benessere ideali per chi cerca relax dopo una giornata tra luci e sapori.

Molti alberghi propongono pacchetti speciali con degustazioni, tour guidati ai mercatini e ingressi ai musei cittadini, come il MUSE o il Castello del Buonconsiglio, perfetti per completare la tua vacanza natalizia in città.

Hana e i libri del destino
Hana e i libri del destino
2,99€
Amazon.it
Il Signore Degli Anelli - La Compagnia Dell'anello
Il Signore Degli Anelli - La Compagnia Dell'anello
3,99€
Amazon.it
Il libro di Henry
Il libro di Henry
3,99€
Amazon.it
Harry Potter e la pietra filosofale
Harry Potter e la pietra filosofale
Amazon.it
La Noia
La Noia
Amazon.it
Molly Moon e l'incredibile libro dell'ipnotismo
Molly Moon e l'incredibile libro dell'ipnotismo
Amazon.it
Babbo Natale e i Libri Magici
Babbo Natale e i Libri Magici
Amazon.it
Lo Hobbit: La battaglia delle Cinque Armate
Lo Hobbit: La battaglia delle Cinque Armate
Amazon.it
Amazon price updated: Novembre 1, 2025 11:05 am

Lascia un commento