Visitare i mercatini di Natale di Praga è un’esperienza che unisce storia, atmosfera festiva e tradizione. Quando la capitale ceca si illumina nel periodo dell’Avvento, la città si trasforma in un vero e proprio paese delle meraviglie invernale: le guglie gotiche si stagliano tra le luci natalizie, le casette in legno dei mercatini si riempiono di addobbi, artigianato e dolci tipici, e il profumo di vin brulè (svařák) e carne alla griglia pervade l’aria. La magia dei mercatini non è solo per turisti: anche i praghesi amano partecipare all’atmosfera e gironzolare tra le bancarelle.
In questo articolo scoprirai tutto ciò che ti serve sapere sui mercatini di Natale a Praga: quando iniziano, come arrivare, dove dormire e come muoversi con facilità. Se stai pianificando un viaggio natalizio nella città, questa guida ti aiuterà a prepararti con tranquillità e consapevolezza.
Mercatini di Natale Praga: date
Una delle prime domande che molti si pongono è: quando iniziano i mercatini di Natale a Praga. Bene, per la stagione 2025–2026 le date ufficiali confermate sono dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 per i mercatini principali.
Ecco un quadro più dettagliato:s
- Il mercato nella Piazza della Città Vecchia (Staroměstské náměstí) apre il 29 novembre 2025 e chiude il 6 gennaio 2026.
- Anche nella Piazza Venceslao (Václavské náměstí) le stesse date sono indicate: apertura il 29 novembre, chiusura il 6 gennaio.
- Alcuni mercatini più piccoli, come quello in Piazza della Pace (Náměstí Míru) o in Piazza Tyl (Tylovo Náměstí), aprono un po’ prima e chiudono intorno al 24 dicembre.
Con questa ampia finestra temporale hai molte possibilità di visita, anche se tieni conto che il periodo migliore in termini di atmosfera è la prima metà di dicembre, prima che arrivi la folla e i prezzi si alzino.
Durante l’evento, gli orari più comuni sono dalle 10:00 alle 22:00 per i mercatini principali, con variazioni speciali la vigilia di Natale, il giorno di Natale, Capodanno e l’Epifania. Quindi, se vuoi goderti i mercatini di Natale a Praga preparati a partire da fine novembre per trovare tutto l’insieme festivo allestito in città.
>> Vedi anche: Mercatini di natale di Strasburgo
Praga, Mercatini di Natale: dove e cosa aspettarsi
Quando si parla di “dove fanno i mercatini di Natale a Praga”, ci si riferisce alle piazze più caratteristiche della città. Ecco una panoramica delle location più importanti e di cosa offrono.
Piazza della Città Vecchia (Staroměstské náměstí)
Il mercatino in piazza della Città Vecchia è senza dubbio il più famoso dei mercatini di Natale di Praga. Qui troverai un grande albero di Natale, bancarelle in legno decorate, musica dal vivo e un’atmosfera davvero suggestiva. L’orario di apertura tipico va dalle 10:00 alle 22:00, ma in giorni speciali potrebbero esserci variazioni. È il posto ideale per una passeggiata serale, magari con una tazza di vin brulè in mano e una vista mozzafiato sulle torri della Cattedrale di Týn. Vista la popolarità, si consiglia di andarci presto o in orari meno affollati se vuoi evitare la folla.
Piazza Venceslao (Václavské náměstí)
Un secondo mercatino principale dei mercatini di Natale di Praga si trova nella Piazza Venceslao. Qui l’atmosfera è un po’ più moderna, con bancarelle allineate lungo la piazza e, in alcune edizioni, anche una piccola pista di pattinaggio. La posizione è perfetta anche per combinare shopping e visite turistiche, dato che la piazza è una delle zone più frequentate di Praga. Per chi vuole un’esperienza simile a quella di Piazza della Città Vecchia ma con un po’ meno folla, questa è un’ottima alternativa.
Piazza della Repubblica (Náměstí Republiky)
Un mercatino spesso un po’ più tranquillo rispetto ai due centrali è quello di Piazza della Repubblica. Qui potrai trovare un buon equilibrio tra atmosfera festiva e minor affollamento, con molte bancarelle gastronomiche e artigianali. È un’ottima scelta per chi desidera visitare i mercatini di Natale di Praga con un passo più rilassato.
Piazza della Pace (Náměstí Míru) e Piazza Tyl (Tylovo Náměstí)
Per chi vuole vivere un’esperienza più autentica, meno turistica e frequentata più da praghesi locali che da visitatori internazionali, il mercatino in Piazza della Pace e quello in Piazza Tyl sono delle vere gemme.
In queste piazze si respira un’atmosfera più tranquilla, le bancarelle sono meno affollate e i prezzi spesso più convenienti. Consigliato se hai tempo e vuoi uscire un po’ dai circuiti più battuti.
Mercatino al Castello di Praga (Pražský hrad)
Infine, un’esperienza da non perdere è il mercatino all’interno del Castello di Praga: bancarelle artigianali, uno sfondo storico magnifico e una vista sulla città che rende la visita davvero speciale Questo mercatino è perfetto per una mezza giornata “fuori” rispetto al centro città, magari abbinato a una visita turistica al castello.
>> Vedi anche: I migliori mercatini di natale da visitare in Europa
Cosa mangiare ai mercatini di Natale di Praga
Parte del divertimento dei mercatini è la gastronomia. I mercatini di Natale di Praga offrono una vasta scelta di dolci, piatti caldi e bevande che scaldano l’anima durante le fredde giornate invernali.
Tra le specialità da non perdere ci sono:
- Il Trdelník: un dolce a spirale cotto alla brace, spesso farcito con gelato o cioccolato.
- Il Prosciutto di Praga (Pražská šunka): salsicce e carni grigliate che profumano l’aria nei mercatini.
- Il Svařák (vin brulè): vino caldo speziato, immancabile per riscaldarsi e vivere l’atmosfera.
- Altri piatti tipici: frittelle di patate, langoš, pel’meni e dolci natalizi locali.
Mangiare al mercatino non è solo una pausa: è una parte fondamentale dell’esperienza natalizia praghese.
>> Non perderti anche: Mercatini di natale a Budapest
Mercatini di Natale Praga: consigli pratici
- Prenota l’alloggio in anticipo: essendo i mercatini molto popolari, gli hotel in centro si riempiono velocemente e i prezzi salgono.
- Arriva presto (o visita di pomeriggio/sera): per evitare la massima affluenza soprattutto nei mercatini principali.
- Vesti in modo adeguato: temperature rigide, scarpe comode e antiscivolo sono fondamentali per muoversi tra le bancarelle.
- Porta contanti e valuta locale: molte bancarelle accettano carta, ma avere qualche corona ceca (CZK) può essere utile.
- Sfrutta i trasporti pubblici: fermate metro e tram vicine alle piazze principali rendono facile spostarsi.
- Scegli orari meno affollati: la mattina presto o il tardo pomeriggio possono offrire momenti più «calmi».
- Goditi l’atmosfera serale: le luci natalizie rendono magica ogni passeggiata tra le bancarelle.
- Evita l’ultima settimana (se possibile): dopo il 31 dicembre inizia un flusso maggiore di visitatori per Capodanno.
>> Vedi anche: Mercatini di natale a Innsbruck
Mercatini di Natale a Praga: come arrivare
Muoversi a Praga durante il periodo dei mercatini di natale è piuttosto semplice, grazie ad una rete di trasporti pubblici ben organizzata. Ecco cosa sapere per arrivare facilmente e muoversi tra i vari mercatini.
1. Arrivo in aereo e trasporto dall’aeroporto: Se arrivi all’Aeroporto di Praga (Václav Havel), hai diverse opzioni. Prendi il bus 59 fino alla stazione metro Nádraží Veleslavín (linea A) oppure il bus 100 fino a Zličín (linea B) e poi prosegui in metro. Il biglietto standard per il trasporto pubblico funziona anche per il bus + metro. Questo ti collega facilmente con il centro città dove sono allestiti i mercatini.
2. Muoversi in città: Per raggiungere i principali mercatini di natale a Praga:
- La metropolitana, i tram e gli autobus sono tutti gestiti dal sistema integrato di Praga.
- Ad esempio per arrivare al mercatino nella Piazza della Città Vecchia (Staroměstské náměstí), puoi scendere alla fermata metro Staroměstská (linea A) o utilizzare il tram alle fermate vicine.
- Durante i giorni festivi (ad esempio il giorno di Natale) il trasporto pubblico funziona con orari speciali: ad esempio la metro funziona secondo orari ridotti.
Ti consiglio di acquistare i biglietti prima di salire su buss/tram/metro, convalidarli e controllare eventuali variazioni di orario nei giorni festivi. Evita di spostarti con bagagli ingombranti nelle ore di punta tra mattina e pomeriggio. Con un alloggio centrale (vedi sezione seguente) potrai girare a piedi tra i vari mercatini e goderti l’atmosfera.
Praga mercatini di Natale: dove dormire
Una delle scelte fondamentali per goderti al meglio i mercatino di Natale a Praga (e i mercatini in generale) è dove alloggiare. Un hotel ben posizionato ti permetterà di tornare facilmente alla camera, ricaricarti e ripartire senza stress.
Se cerchi un hotel a Praga per i mercatini di Natale, ti suggerisco di scegliere una struttura nelle vicinanze del centro storico, ad esempio tra la Piazza della Città Vecchia, Piazza Venceslao oppure nel quartiere di Malá Strana, così da trovarsi a pochi minuti a piedi da uno o più mercatini. Molti hotel propongono tariffe leggermente più alte nel periodo dell’Avvento, quindi prenota in anticipo per assicurarti una buona sistemazione.
Dormendo in posizione centrale potrai visitare tranquillamente i diversi mercatini — ce ne sono più di uno — senza dover dipendere troppo dai mezzi. Inoltre, dopo una giornata fredda e intensa, potrai tornare in hotel e rilassarti con comodità. Le camere con vista su piazze storiche o con colazione inclusa rappresentano un valore aggiunto nel periodo festivo.
- Art Nouveau Palace Hotel
- Pytloun Boutique Hotel Prague
- Hotel Paris Prague
- Little King Hotel U Malvaze
- Grand Hotel Bohemia
I mercatini di Natale di Praga rappresentano un’occasione unica per immergersi nello spirito natalizio in una cornice storica e affascinante. Tra le piazze centrali, le vie illuminate e le casette artigianali, puoi vivere un’esperienza che combina shopping, gusto, bellezza e relax. Grazie a questa guida hai ora tutte le informazioni utili per sapere quando iniziano i mercatini di Natale a Praga, come arrivare, dove dormire e quali sono le migliori location in città. Organizza per tempo e preparati a vivere un soggiorno memorabile nella capitale ceca tra luci, sapori e meraviglia.