Mercatini di Natale a Firenze

Quando si parla di mercatini di Natale a Firenze, si pensa subito alla magia delle luci che si riflettono sui palazzi rinascimentali, al profumo del vin brulé che riempie l’aria e alle casette di legno che colorano le piazze del centro storico. Ogni inverno, la città si trasforma in un vero villaggio natalizio, dove tradizione, arte e sapori si incontrano.

Dai celebri stand di Piazza Santa Croce al fascino artigianale delle Fierucole, fino agli eventi solidali e nordici del Parterre e di Palazzo Corsini, i mercatini di Natale di Firenze offrono esperienze per tutti: famiglie, coppie, curiosi e appassionati di shopping. In questa guida scoprirai quando iniziano i mercatini di Natale a Firenze, dove si trovano, cosa aspettarti e quali appuntamenti non perdere per vivere la magia natalizia nel capoluogo toscano.

Mercatini di Natale Firenze: date e programma 2025

Dove sono i mercatini di natale a Firenze? E quando iniziano? Il periodo natalizio fiorentino inizia ufficialmente dal 20 novembre al 16 dicembre 2025, con l’apertura del mercatino di Natale in Piazza Santa Croce, il più grande e iconico della città. A seguire, durante tutto il mese di dicembre, Firenze ospita numerosi altri appuntamenti: eventi benefici, mostre mercato, piste di pattinaggio e spettacoli luminosi che animano le piazze principali.

Il Mercatino di Natale di Santa Croce

Il mercatino di Natale Santa Croce Firenze, conosciuto anche come Weihnachtsmarkt, è il cuore pulsante delle festività fiorentine. Ogni anno la piazza davanti alla Basilica si trasforma in un piccolo villaggio in stile tedesco, con casette di legno, addobbi colorati e bancarelle provenienti da tutta Europa.

Gli stand, aperti tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00 (fino alle 23 nei weekend), offrono una vasta selezione di artigianato, decorazioni natalizie, ceramiche, candele e dolci tradizionali. Qui si trovano anche prelibatezze internazionali come bratwurst, pretzel, strudel e vin brulé, perfette per scaldarsi nelle fredde giornate di dicembre. Accanto alle bancarelle, è possibile visitare la Casa di Babbo Natale, pensata per i più piccoli, con attività, giochi e incontri speciali. Non mancano poi spettacoli musicali, sbandieratori e animazioni che rendono l’atmosfera ancora più suggestiva.

L’origine di questo mercatino risale al 2003, quando Firenze instaurò un gemellaggio con la città tedesca di Heidelberg, dando vita al primo mercatino di Natale a Firenze in stile nordico. Da allora, la tradizione è cresciuta fino a diventare uno degli eventi natalizi più attesi d’Italia.

Le Fierucole: tra artigianato e sostenibilità

Accanto al grande mercatino di Santa Croce, Firenze mantiene vive le sue radici attraverso le storiche Fierucole, appuntamenti dedicati all’artigianato e ai prodotti locali. La Fieruncola dell’Immacolata, in programma il 7 dicembre 2025 in Piazza Santo Spirito, celebra la festa mariana con un mercato etico e solidale. Qui potrai trovare prodotti biologici, miele, vino, formaggi tradizionali, pane e conserve artigianali, ma anche manufatti in legno, ceramiche e tessuti naturali. È un’occasione unica per conoscere le piccole aziende toscane e acquistare regali sostenibili e genuini.

Il 16 dicembre si terrà invece la Fierucola di Natale in Piazza Ognissanti, che propone esclusivamente prodotti artigianali e biologici. Ogni oggetto è realizzato a mano da produttori locali con materiali naturali e rispettosi dell’ambiente, in pieno spirito slow. Queste manifestazioni rappresentano un modo autentico per vivere il Natale a Firenze, lontano dai ritmi frenetici dello shopping di massa.

>> Vedi anche: Mercatini di natale in Italia da non perdere

Nataleperfile a Palazzo Corsini: lo shopping che fa bene

Dal 15 al 17 dicembre 2025, Palazzo Corsini ospita l’elegante mercato benefico Nataleperfile, organizzato dalla Fondazione Italiana di Leniterapia (FILE). L’evento, giunto alla sua ventesima edizione, raccoglie fondi per assistere persone gravemente malate e le loro famiglie. Tra le sale affrescate del palazzo potrai scoprire abbigliamento, accessori, gioielli, profumi, oggetti di design e specialità enogastronomiche, con parte del ricavato destinata alla beneficenza.

Durante la visita potrai anche fermarti al File Café, allestito nel Ninfeo del palazzo, e assaggiare panettoni e pandori solidali preparati da pasticcerie locali. È uno dei momenti più raffinati e sentiti del Natale fiorentino, che unisce solidarietà, bellezza e gusto.

Mercatino Nordico al Parterre

Tra le novità più attese del 2025 torna anche il Mercatino di Natale Nordico, organizzato dall’Associazione Culturale Italo-Finlandese Firenzen Suomi-Seura. L’appuntamento è fissato per sabato 2 e domenica 3 dicembre 2025 nella suggestiva Sala dei Marmi del Parterre, in Piazza della Libertà. L’atmosfera richiama i tipici villaggi natalizi scandinavi, con luci soffuse, musica nordica e profumo di dolci alla cannella. Qui potrai acquistare decorazioni finlandesi, design nordico, libri per bambini e dolci tipici come cioccolatini e biscotti speziati. È il luogo ideale per trovare idee regalo originali e di qualità, lontane dalle proposte più commerciali.

>> Scopri anche: Mercatini di natale a Bolzano

Green Line: Firenze si illumina di magia

Dal mese di dicembre fino ai primi giorni di gennaio 2026, la città sarà protagonista del Green Line Festival, il grande evento luminoso che accende i monumenti più iconici di Firenze. Dopo il successo del F-Light, la nuova edizione porterà installazioni artistiche ispirate alla sostenibilità e alla luce come energia positiva, con proiezioni su Ponte Vecchio, Palazzo Vecchio e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Ogni sera, dalle 17:30 alle 24:00, la città si trasformerà in un palcoscenico di luce, offrendo un percorso visivo e simbolico che unisce arte e consapevolezza ambientale.

Florence Ice Village e Winter Park

Per chi ama divertirsi sulla neve anche in città, Firenze offre diverse attrazioni a tema invernale. Alla Fortezza da Basso torna il Florence Ice Village, con la pista di pattinaggio su ghiaccio più lunga d’Europa — ben 300 metri — e un piccolo villaggio natalizio con stand gastronomici e la Casa di Babbo Natale. L’apertura è prevista da dicembre fino al 6 gennaio 2026. Nel frattempo, al Tuscany Hall, lungo l’Arno, si potrà visitare il Florence Winter Park, dove cimentarsi in snow tubing e sci alpino urbano, con possibilità di noleggiare tutta l’attrezzatura.

>> Scopri anche: Mercatini di natale a Innsbruck

Firenze, mercatini di natale: altri posti

Oltre ai principali mercatini a Firenze di natale il calendario natalizio fiorentino è ricco di appuntamenti diffusi nei vari quartieri della città. Nel Tepidarium del Roster (6–8 dicembre 2025) si terrà il Christmas Bazaar, il mercatino più antico della città organizzato dall’associazione AILO, con abbigliamento vintage, decorazioni artigianali e prodotti fatti a mano.

Alla Manifattura Tabacchi torna il Creative MANI-Factory Xmas Edition, con artigiani, illustratori e designer che espongono creazioni uniche e contemporanee (7–8 e 21–22 dicembre 2025).

Da non perdere infine la Fierucolina del Carmine, prevista il 14 dicembre in Piazza del Carmine, dove trovare prodotti biologici, miele e ceramiche artigianali. Ogni angolo di Firenze, nel periodo dell’Avvento, diventa un piccolo scenario natalizio dove tradizione e creatività si incontrano.

>> Non perderti anche: Mercatini di natale a Asti

Mercatini di Natale nei dintorni di Firenze

Se hai più tempo a disposizione, ti consigliamo di scoprire anche i mercatini di Natale vicino a Firenze, facilmente raggiungibili in treno o in auto.

A Empoli, dal 16 novembre 2025 al 12 gennaio 2026, si svolge Empoli Città del Natale, un evento che trasforma l’intero centro storico in un parco delle meraviglie, con ruota panoramica, spettacoli luminosi, mercatini e attività per i più piccoli. Nel borgo medievale di Fucecchio, nel suggestivo Parco Corsini, torna “Natalia”, una rassegna che combina musica, laboratori e la tradizionale Parata di Babbo Natale, tra elfi e personaggi fiabeschi (1, 8, 15, 22 e 24 dicembre 2025 e 5 gennaio 2026).

Nel Mugello e nel Chianti si svolgono invece piccoli mercatini artigianali di paese, perfetti per chi cerca prodotti locali, formaggi, vino e regali tipici toscani. Queste tappe nei dintorni sono l’occasione per un’escursione diversa, a pochi chilometri dalla città ma immersi nella vera atmosfera del Natale toscano.

Come arrivare a Firenze

Raggiungere i mercatini di Natale a Firenze è semplice e comodo grazie alla posizione centrale della città. Per chi arriva in treno, la stazione di Firenze Santa Maria Novella dista solo 10-15 minuti a piedi da Piazza Santa Croce, cuore del mercatino principale. In alternativa, è possibile usare gli autobus ATAF o i taxi disponibili davanti alla stazione.

Se preferisci arrivare in auto, ricorda che il centro storico è zona a traffico limitato (ZTL): puoi lasciare la macchina nei parcheggi di Piazza Beccaria, Parcheggio Sant’Ambrogio, Porta al Prato o Fortezza da Basso, tutti ben collegati al centro con bus o percorsi pedonali.

Per chi proviene da fuori regione, l’Aeroporto di Firenze Amerigo Vespucci dista circa 20 minuti dal centro e offre collegamenti diretti tramite tramvia linea T2 o taxi. Muoversi a piedi resta comunque la scelta migliore per godersi appieno la città, le luci, i profumi e le decorazioni natalizie disseminate lungo le vie del centro.

>> Scopri anche: I mercatini di natale in Europa da visitare assolutamente

Mercatini di Natale a Firenze: dove dormire

Visitare i mercatini è ancora più piacevole se puoi soggiornare nel cuore della città. Gli hotel a Firenze per i mercatini di Natale offrono spesso pacchetti dedicati, con colazioni a tema e vista sulle piazze illuminate.

Tra le soluzioni consigliate, l’FH55 Grand Hotel Mediterraneo si trova a pochi minuti da Santa Croce e rappresenta una base perfetta per esplorare il centro. Anche gli hotel nei pressi di Piazza della Repubblica o del Duomo sono ideali per chi vuole muoversi a piedi e vivere pienamente l’atmosfera natalizia. Se preferisci un’esperienza più romantica o autentica, puoi optare per B&B e boutique hotel nei quartieri di San Niccolò o Santo Spirito, zone più tranquille ma ricche di fascino e locali tipici.

Tra mercatini scintillanti, profumi di spezie e dolci artigianali, Firenze durante le feste diventa un luogo capace di stupire chiunque. Ogni dettaglio, dal presepe di terracotta in Piazza del Duomo alla ruota panoramica delle Cascine, contribuisce a creare un’esperienza completa e coinvolgente.

Che tu venga per fare shopping, per gustare un vin brulé sotto la Basilica di Santa Croce o semplicemente per passeggiare tra le luci del Green Line Festival, i mercatini di Natale di Firenze 2025 ti regaleranno momenti di autentica magia.

Lasciati conquistare dall’atmosfera natalizia del capoluogo toscano e scopri come, ogni inverno, la città del Rinascimento riesce a reinventare la propria bellezza in chiave natalizia.

L&G® Kit Gin Fai da Te con Spezie, aromi Uniche Personalizzate - Set Regalo Esclusivo per Uomo/Donna, Idea Regalo Originale per Natale, Compleanno, San Valentino, Esperienza Domestica Indimenticabile
L&G® Kit Gin Fai da Te con Spezie, aromi Uniche Personalizzate - Set Regalo Esclusivo per Uomo/Donna, Idea Regalo Originale per Natale, Compleanno, San...
34,90€
29,90€
Amazon.it
Set regalo Gin Botanicals and Infusions, composto da 12 confezioni di piante e spezie pregiate per infusi di gin
Set regalo Gin Botanicals and Infusions, composto da 12 confezioni di piante e spezie pregiate per infusi di gin
29,99€
Amazon.it
Kit di infusione alcolica per la produzione di gin fai da te by DO YOUR GIN | Fai il gin artigianale a casa tua | 12 infusi botanici | Kit fai da te per adulti | Kit per il bartending
Kit di infusione alcolica per la produzione di gin fai da te by DO YOUR GIN | Fai il gin artigianale a casa tua | 12 infusi botanici | Kit fai da te per...
54,95€
49,90€
Amazon.it
L&G® Kit Gin Fatto Casa - Cofanetto di Spezie e Accessori per la Creazione Personalizzata, Regalo per Natale, Compleanno o San Valentino, Esperienza di Degustazione Fai-da-te Senza Paragoni
L&G® Kit Gin Fatto Casa - Cofanetto di Spezie e Accessori per la Creazione Personalizzata, Regalo per Natale, Compleanno o San Valentino, Esperienza di...
59,90€
49,90€
Amazon.it
ComboJoy Kit Affumicatore per Whisky Cocktail con Torcia - 6 Aromi Scaglie Legno, 2 Bicchieri, 2 Cubetti Ghiaccio Silicone - Set Whisky Idee Regalo Compleanno Uomo Lui Papà Fidanzato (Senza Butano)
ComboJoy Kit Affumicatore per Whisky Cocktail con Torcia - 6 Aromi Scaglie Legno, 2 Bicchieri, 2 Cubetti Ghiaccio Silicone - Set Whisky Idee Regalo...
55,03€
Amazon.it
Aperol Spritz Kit: Aperol 70 cl; Prosecco Frattina 70 cl; 2 Soda Thomas Henry 20 cl; 2 Calici Aperol Spritz
Aperol Spritz Kit: Aperol 70 cl; Prosecco Frattina 70 cl; 2 Soda Thomas Henry 20 cl; 2 Calici Aperol Spritz
57,00€
Amazon.it
AMARI® | Set Gin fai da te - da realizzare da soli, set regalo con prodotti botanici - perfetto per la casa o come regalo, Gin Tasting - idee regalo fai da te, kit gin - Barman do you gin
AMARI® | Set Gin fai da te - da realizzare da soli, set regalo con prodotti botanici - perfetto per la casa o come regalo, Gin Tasting - idee regalo fai da...
59,99€
Amazon.it
Amazon price updated: Novembre 1, 2025 12:09 pm

Lascia un commento