Nel cuore della Val Pusteria, circondata dalle Dolomiti innevate e dominata dal maestoso Plan de Corones, Brunico si trasforma ogni inverno in un villaggio da fiaba. Le luci calde che avvolgono il centro storico, il profumo di biscotti e vin brulè, il suono delle melodie natalizie che si diffonde tra i vicoli medievali: tutto contribuisce a creare un’atmosfera unica e autentica.
I mercatini di Natale a Brunico non sono solo un appuntamento imperdibile per chi ama l’Avvento alpino, ma un’esperienza che incanta tutti i sensi. Passeggiare tra le bancarelle illuminate significa scoprire il fascino del Natale più vero, dove l’artigianato, la tradizione e la sostenibilità si incontrano nel cuore dell’Alto Adige.
Brunico: mercatini di natale
Il mercatino di Natale a Brunico si svolge nel suggestivo centro storico, tra Via Bastioni, la Oberstadt e il Parco Tschurtschenthaler, dove graziose casette di legno espongono oggetti unici e prelibatezze locali. Le facciate colorate delle case medievali, le insegne in ferro battuto e i tetti decorati con affreschi donano al borgo un aspetto pittoresco, che diventa ancora più magico quando cala la sera e le luci LED illuminano la via Centrale.
Qui l’atmosfera è quella di un Natale autentico e sostenibile. Le bancarelle dei mercatini di Natale di Brunico offrono prodotti artigianali in legno, vetro e ceramica, addobbi natalizi tradizionali, dolci, liquori e specialità tipiche altoatesine come lo Zelten, lo Strudel, i biscotti di panpepato e il vin brulè fumante. Non mancano stand gastronomici dove gustare piatti della tradizione come la zuppa di gulasch servita nel pane, i famosi Strauben, formaggi di malga, tisane e birre artigianali.
Brunico è parte del Percorso 5 Stelle dei Mercatini Originali dell’Alto Adige, che comprende anche Bolzano, Merano, Bressanone e Vipiteno. Questo circuito, attento alla sostenibilità ambientale e al consumo responsabile, promuove un Natale “green” con illuminazione a basso impatto, piatti riutilizzabili e ingredienti a chilometro zero.
Tra le novità più amate c’è il Fienile Alto Adige, dove si trovano prodotti tessili tradizionali delle aziende locali Moessmer e Ulbrich, e il Fienile dei profumi, un’esperienza sensoriale che invita a immergersi negli aromi speziati della tradizione altoatesina. Da non perdere anche il Profumo di Natale di Brunico, un’essenza esclusiva creata con Bergila, che racchiude il profumo del bosco, della resina e delle feste d’inverno.
L’atmosfera al mercatino di natale a Brunico è resa ancora più magica dalla musica dal vivo, dai cori alpini e dai concerti itineranti, che accompagnano le passeggiate tra le bancarelle. Per i bambini, il presepe vivente, la pista di biglie in legno al Ragen di Sopra e gli spettacoli nel fine settimana rendono il Natale a Brunico un momento di gioia condivisa.
>> Leggi anche: Mercatini di Natale a Trento
Mercatini di natale Brunico: date e programma
Ti stai chiedendo quando iniziano i mercatini di Natale a Brunico? L’edizione 2025 si terrà dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, con le bancarelle aperte tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00.
Il 24 dicembre l’orario sarà ridotto (10:00–14:00), mentre il 25 dicembre il mercatino resterà chiuso per poi riaprire a pieno ritmo durante le festività di fine anno. Gli stand gastronomici rimarranno aperti fino alle 19:00, mentre il 31 dicembre e il 1 gennaio il mercatino accoglierà i visitatori fino alle 19:00 per salutare il nuovo anno sotto le luci natalizie.
Il mercatino di Natale di Brunico si distingue per la sua cura dei dettagli e per la qualità dell’offerta. Le casette di legno si trovano tra Via Bastioni e il Parco Tschurtschenthaler, due luoghi simbolo della città. Le decorazioni, le luci e i profumi creano un percorso magico che si snoda nel cuore medievale di Brunico, fino ai piedi del castello.
Durante tutto il periodo dell’Avvento, la città propone un ricco programma di eventi:
- Concerti natalizi e corni alpini, ogni mercoledì e giovedì sera in diverse piazze;
- Presepe vivente e corteo di San Nicolò, che attraversa la via Centrale con musica e doni per i bambini;
- Laboratori artigianali e dimostrazioni dal vivo al Palais Sternbach;
- Pista di pattinaggio sul ghiaccio nel centro città;
- E, ogni due anni, la spettacolare sfilata dei Krampus del 7 dicembre, quando diavoli e San Nicolò animano le strade del borgo.
Brunico è anche un punto di partenza ideale per scoprire anche altri mercatini di Natale nei dintorni di Brunico, come quelli di Bressanone e Bolzano o prenotare qualche escursione sulle piste innevate del Plan de Corones.
>> Scopri anche: Mercatini di Natale dell’Alto Adige
Mercatini di Natale a Brunico: come arrivare
Raggiungere il mercatino di natale a Brunico è facile e sostenibile. La città è ben collegata e, in linea con la filosofia “green” dei mercatini di Natale di Brunico, l’invito è a preferire il trasporto pubblico.
Chi viaggia in treno può raggiungere Brunico comodamente grazie ai collegamenti regionali e internazionali che arrivano fino a Fortezza, dove si cambia per la linea locale che in circa 40 minuti porta in città. La stazione di Brunico si trova a pochi minuti a piedi dal centro e direttamente vicino al mercatino.
In auto, da Bolzano si percorre l’autostrada A22 fino all’uscita Bressanone/Val Pusteria, poi si prosegue lungo la SS49-E66 per circa 30 km. Da Venezia e Treviso si arriva tramite la statale Alemagna (SS51) passando per Cortina d’Ampezzo e Dobbiaco. Tutti i parcheggi centrali di Brunico sono a pagamento, mentre nelle aree più esterne si trovano posti gratuiti, come quello vicino alla stazione dei treni.
Per chi sceglie l’aereo, gli aeroporti più vicini sono Innsbruck (105 km), Treviso (195 km), Venezia (205 km) e Verona (223 km). Da ciascuno è possibile proseguire con bus o treno.
In alternativa, è possibile raggiungere la città con autobus di linea o con tour organizzati che collegano i principali mercatini di Natale Brunico e dintorni, rendendo il viaggio comodo e panoramico.
Se invece preferisci raggiungere i mercatini di natale di Brunico in camper, Brunico dispone di un’area sosta attrezzata in Piazza Mercato di Stegona, a soli cinque minuti a piedi dal centro storico.
>> Non perderti anche: Mercatini di Natale di Innsbruck
Hotel a Brunico, mercatini di natale
Trascorrere almeno una notte in città è il modo migliore per godere appieno della magia dei mercatini di Natale a Brunico. Gli hotel a Brunico per i mercatini di Natale spaziano dagli eleganti alberghi con vista sulle Dolomiti ai tradizionali Garni e agriturismi immersi nella neve.
Molte strutture offrono pacchetti dedicati all’Avvento, con cene tipiche, accesso alle spa e visite guidate al mercatino. Dormire a Brunico durante i mercatini di natale significa svegliarsi con il profumo del pane fresco, affacciarsi su un paesaggio innevato e uscire a piedi per immergersi tra le luci e i suoni del Natale più autentico dell’Alto Adige.
- Hotel Goldene Rose
- Am Schloss Guest House
- Hotel Bruneck Design-Suites
- Hotel Garni Hochgruber
- Hotel Rudolf