Immersa tra le Dolomiti e i monti innevati della Valle Isarco, Bressanone è una delle città più affascinanti dell’Alto Adige e, nel periodo dell’Avvento, si trasforma in un luogo da fiaba. Le luci che avvolgono la storica Piazza del Duomo, il profumo del vin brûlé e delle specialità locali, la musica che risuona tra le antiche mura del centro storico: tutto contribuisce a creare un’atmosfera calda e accogliente.
Il mercatino di Natale di Bressanone non è solo uno dei più belli dell’Alto Adige, ma anche uno dei più autentici d’Italia. Ai piedi del Duomo e della Hofburg, tra casette di legno e presepi artigianali, si respira il vero spirito del Natale, fatto di convivialità, cultura e tradizione.
Fa parte del prestigioso Percorso delle 5 Stelle, che unisce i principali mercatini natalizi dell’Alto Adige – Bolzano, Merano, Brunico, Vipiteno e, naturalmente, Bressanone – tutti certificati come Green Event per la loro attenzione alla sostenibilità ambientale.
Mercatini di Natale Bressanone: date e programma
Chi si chiede quando iniziano i mercatini di Natale a Bressanone, può segnare le date sul calendario: dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, la città vescovile accoglierà visitatori da tutto il mondo.
Il mercatino di Natale di Bressanone viene inaugurato ufficialmente il 27 novembre 2025 alle ore 17.00, con l’arrivo degli angeli del Natale e l’accensione delle luminarie in Piazza Duomo.
Gli orari di apertura sono i seguenti:
- Lunedì – giovedì: 11.00 – 19.00
- Venerdì – domenica e festivi: 10.00 – 19.00
- Stand gastronomici: fino alle 21.00
- 24 e 31 dicembre: 10.00 – 16.00
- 1 gennaio: 12.00 – 19.00
- 6 gennaio: 10.00 – 18.00
(Il mercatino rimane chiuso il 25 dicembre)
In Piazza Duomo, dominata dai due campanili e incorniciata dalle montagne innevate, si trovano circa 40 casette di legno che propongono artigianato locale, prodotti tipici e oggetti realizzati a mano: presepi, sculture in legno, palline in vetro soffiato, candele profumate, angioletti e decorazioni in ceramica.
A rendere l’esperienza ancora più speciale, la città ospita anche COLORS. A Homage to Peace, un emozionante spettacolo di luci e musica curato dal collettivo francese Spectaculaires. Ogni sera, alle 17.30, 18.30 e 19.30 (venerdì e sabato), il Duomo diventa la tela di un racconto visivo ispirato alla pace, accompagnato dal Coro della Pace formato da bambini provenienti da Bressanone e dalle città gemellate di Ratisbona, Bled e Mantova.
Il mercatino di Natale di Bressanone è molto più di un evento turistico: è un’esperienza autentica e rispettosa dell’ambiente. Tutti gli espositori propongono prodotti locali o realizzati in Alto Adige, dagli articoli in legno ai cosmetici naturali, fino alle specialità gastronomiche come i canederli, i krapfen e il vin brûlé fatto in casa.
La manifestazione è certificata Green Event, il che significa gestione efficiente dei rifiuti, utilizzo di piatti riutilizzabili, prodotti biologici e regionali, riduzione delle emissioni e promozione della mobilità sostenibile. Le decorazioni e gli allestimenti natalizi sono realizzati con materiali naturali e forniti da scuole e laboratori locali.
>> Leggi anche: Mercatini di natale di Vipiteno
Mercatini di Natale di Bressanone: cosa vedere oltre
Anche se i mercatini di Natale di Bressanone sono il cuore dell’Avvento, la città offre molto di più. Oltre alle casette di legno e alle luci festive, vale la pena visitare:
- Il Duomo di Bressanone, con i suoi affreschi barocchi e il chiostro gotico decorato da splendidi affreschi dei Re Magi;
- La Hofburg, l’antico Palazzo Vescovile che ospita il Museo dei Presepi, una collezione di eccezionale valore artistico;
- Via dei Portici Maggiori, una delle strade più suggestive della città, con negozi e botteghe artigiane incastonate tra edifici del XVI e XVII secolo;
- L’Abbazia di Novacella, a pochi chilometri dal centro, uno dei monasteri più antichi d’Europa, famoso per i suoi vini bianchi;
- La Plose, la montagna di casa, perfetta per sciatori e famiglie, con una vista spettacolare su tutta la Valle Isarco.
>> Scopri anche: Mercatini di natale a Brunico
Bressanone mercatini di Natale: come arrivare
Raggiungere i mercatini di Natale di Bressanone è semplice grazie alla posizione strategica della città, situata nel cuore dell’Alto Adige, a metà strada tra Bolzano e il Brennero.
1. In treno: Bressanone dispone di una stazione ferroviaria principale servita da treni regionali, Intercity e Frecciarossa. Da Bolzano il viaggio dura appena 30 minuti, mentre da Verona Porta Nuova si arriva in circa 2 ore e mezza. Dalla stazione, la Piazza del Duomo si raggiunge facilmente a piedi in 10-15 minuti, oppure con gli autobus urbani.
2. In auto: Per chi arriva in auto, al mercatino di natale a Bressanone, l’uscita autostradale più vicina è quella di Bressanone-Val Pusteria sull’A22 del Brennero. Durante il periodo natalizio, la zona del centro storico è chiusa al traffico, ma sono disponibili diversi parcheggi scambiatori e navette gratuite che collegano comodamente con il mercatino.
3. In aereo: Gli aeroporti più vicini sono Bolzano (45 km), Innsbruck (80 km) e Verona (190 km). Da Bolzano è possibile raggiungere Bressanone in treno o con un servizio di transfer privato.
I mercatini di Natale di Bressanone fanno parte del circuito Green Event, e incoraggiano l’utilizzo della Mobilcard Alto Adige, che permette di viaggiare liberamente su tutti i mezzi pubblici della regione. È una scelta ecologica che consente di godersi l’atmosfera natalizia senza pensieri e con un impatto minimo sull’ambiente.
>> Vedi anche: Mercatini di natale più belli in Italia
Bressanone mercatini di Natale: dove dormire
Se desideri vivere appieno la magia del Natale, scegliere un hotel a Bressanone per mercatini di Natale nel centro storico è la soluzione ideale. Dormire nei pressi di Piazza Duomo significa poter godere delle luci e della musica natalizia anche la sera, con la possibilità di assistere agli spettacoli luminosi direttamente dalle finestre del tuo alloggio.
Per chi preferisce una sistemazione più tranquilla, i quartieri di Stufles e Milland offrono hotel accoglienti e bed & breakfast con vista sulle montagne, a pochi minuti a piedi dal centro. In alternativa, per chi ama le atmosfere alpine, gli hotel situati ai piedi della Plose (il comprensorio sciistico cittadino) rappresentano un’ottima opzione per combinare la visita al mercatino di Natale di Bressanone con qualche giornata sugli sci o una passeggiata panoramica.
Il mercatino di Natale di Bressanone è un concentrato di bellezza, tradizione e autenticità. Tra le luci della Piazza del Duomo, i cori d’Avvento e l’aroma dei dolci altoatesini, ogni angolo della città invita alla scoperta e alla meraviglia.
Perfettamente inserito nel circuito dei mercatini di Natale dell’Alto Adige, questo evento unisce la magia del Natale alla sostenibilità ambientale, offrendo ai visitatori un’esperienza genuina e rispettosa della natura.
Che tu voglia fare shopping tra gli chalet, assaggiare specialità locali o semplicemente respirare l’atmosfera festiva, Bressanone saprà conquistarti con la sua eleganza e il suo spirito accogliente. Pianifica la tua visita, scegli un hotel a Bressanone per mercatini di Natale e lasciati avvolgere dal calore di uno dei luoghi più incantevoli del Natale italiano.