I Mercatini di Natale di Bolzano sono tra i più amati e visitati d’Italia, un evento capace di trasformare la città in un luogo da fiaba. Dalla fine di novembre all’inizio di gennaio, la magia dell’Avvento riempie Piazza Walther e il centro storico con profumi di spezie, luci calde e melodie natalizie che si diffondono tra le vie.
Il Mercatino di Natale di Bolzano è stato il primo in Italia, inaugurato nel 1991. Da allora, è diventato un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere l’atmosfera autentica dell’Avvento alpino. L’idea originaria era quella di offrire un’esperienza culturale e artigianale di qualità, con prodotti selezionati, musica tradizionale e decorazioni ispirate alla tradizione tirolese. Oggi, più di trent’anni dopo, il mercatino conserva quello spirito genuino che lo ha reso famoso in tutta Europa.
La città si veste a festa con decorazioni e addobbi che illuminano ogni angolo. Passeggiare tra le casette in legno al mercatino di natale di Bolzano, significa scoprire prodotti tipici, dolci altoatesini, artigianato locale e un’atmosfera che conquista adulti e bambini.
Mercatini di Natale Bolzano 2025: date e programma
L’inaugurazione dei Mercatini di Natale di Bolzano è prevista per giovedì 27 novembre 2025 alle ore 17, con l’accensione del grande albero e delle luminarie che danno ufficialmente inizio alla stagione natalizia. L’evento prosegue dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, portando in città visitatori da tutta Italia e dall’estero.
Dove sono i mercatini di natale a Bolzano? Il mercatino principale si svolge in Piazza Walther, intorno alla statua del poeta medievale Walther von der Vogelweide, da cui la piazza prende il nome. Le oltre 80 bancarelle propongono prodotti artigianali, oggetti in legno, ceramiche, pantofole in feltro, candele, decorazioni natalizie e tante specialità gastronomiche locali.
Accanto alla piazza principale si estende anche il Parco di Natale di Bolzano, dove circa 50 bancarelle sono dedicate all’artigianato e alle creazioni realizzate da artisti e laboratori locali. Quest’anno, le casette degli artigiani si trovano anche lungo via Isarco, creando un percorso suggestivo che arriva fino al Parco dei Cappuccini, a pochi passi dal Duomo.
Dal 2014 i Mercatini di Natale di Bolzano fanno parte del Percorso a 5 Stelle dell’Alto Adige, che unisce le città di Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno. Tutti i mercatini sono Green Event certificati, organizzati secondo criteri ecologici e sostenibili.
La gestione dei rifiuti, l’uso di piatti riutilizzabili, il consumo di energia ridotta e la mobilità sostenibile sono punti fondamentali della certificazione. I visitatori sono incoraggiati a raggiungere la città in treno o con mezzi pubblici, anche grazie alla Mobilcard Alto Adige, che consente di muoversi liberamente tra le località dell’Avvento. Perfino le brochure ufficiali del mercatino sono stampate su carta riciclata al 100%, mentre gli stand gastronomici vendono solo acqua in bottiglie di vetro. Partecipare a questo evento significa quindi vivere un’esperienza autentica e, allo stesso tempo, rispettosa dell’ambiente.
Mercatini di Natale Bolzano: date
Quando iniziano i Mercatini di Natale a Bolzano? Il periodo natalizio si apre ufficialmente con l’inaugurazione e con un ricco calendario di aperture e orari speciali. Consulta la tabella qui sotto per scoprire tutti i dettagli su orari di apertura, giorni festivi e orari delle gastronomie.
| Inaugurazione | |
|---|---|
| Data | Giovedì, 27 novembre 2025 alle ore 17 |
| Orari di apertura (28.11.2025 – 6.1.2026) | |
| Tutti i giorni | ore 10:00 – 19:00 |
| Orari straordinari | |
| 24 dicembre 2025 | ore 10:00 – 16:00 |
| 25 dicembre 2025 | Chiuso |
| 31 dicembre 2025 | ore 10:00 – 18:00 |
| 1 gennaio 2026 | ore 11:00 – 19:00 |
| Orario gastronomie | |
| 27 novembre 2025 | ore 17:00 – 22:30 |
| Fino al 23 dicembre |
Lunedì–Mercoledì: 10:00–22:00 Giovedì: 10:00–22:30 Venerdì–Sabato: 10:00–22:30 Domenica: 10:00–22:00 |
| 24 dicembre 2025 | ore 10:00 – 16:00 |
| 25 dicembre 2025 | Chiuso |
| 26 dicembre 2025 | ore 10:00 – 21:00 |
| Dal 27 dicembre |
Lunedì–Giovedì: 10:00–21:00 Venerdì–Domenica: 10:00–21:00 |
| 31 dicembre 2025 | ore 10:00 – 18:00 |
| 1 gennaio 2026 | ore 11:00 – 21:00 |
| 6 gennaio 2026 | ore 10:00 – 19:00 |
Cosa si mangia ai mercatini di Natale a Bolzano?
I Mercatini di Natale di Bolzano sono un viaggio anche nel gusto. I profumi di cannella, chiodi di garofano e vin brulé avvolgono ogni angolo, mentre gli stand gastronomici offrono una selezione di dolci e piatti tipici della tradizione altoatesina. Tra le specialità più amate spicca lo Zelten, dolce a base di frutta secca, noci, mandorle e pinoli, simbolo della festa natalizia. Ma non mancano lo Stollen, lo Strudel di mele, il pane alla frutta, le marmellate artigianali, i formaggi di malga, il latte fresco e i latticini locali, oltre al celebre speck dell’Alto Adige e alle erbe aromatiche alpine. Ogni prodotto racconta la passione e la cura degli artigiani e dei produttori locali, unendo gusto e tradizione in un’esperienza autentica.
Mercatini di Natale Bolzano: come arrivare
Raggiungere il mercatino di Natale di Bolzano è semplice e comodo grazie ai numerosi collegamenti disponibili in auto, treno, autobus e aereo. La città è ben organizzata per accogliere i visitatori durante il periodo natalizio, con parcheggi, navette e servizi pubblici che rendono gli spostamenti pratici e veloci. Ecco tutte le informazioni utili su come arrivare ai mercatini di Natale di Bolzano e dove parcheggiare per vivere la magia dell’Avvento senza stress.
- Bolzano, mercatini di Natale: arrivare in auto
- Da sud: prendere l’uscita autostradale Bolzano Sud e lasciare l’auto al parcheggio della Fiera di Bolzano, che offre circa 1300 posti. Da qui è possibile raggiungere il centro ogni 15 minuti con un autobus dedicato, oppure in soli 3 minuti di treno fino alla stazione centrale.
Nelle giornate 25 e 26 novembre, 2 e 3 dicembre, 8–10 e 16–17 dicembre sarà inoltre disponibile un servizio navetta gratuito per il centro storico. - Da nord: uscita Bolzano Nord e parcheggio presso “Bolzano Centro” in via Mayr Nusser (circa 1200 posti), situato a soli 5 minuti a piedi da Piazza Walther, cuore dei Mercatini di Natale.
- Da ovest: percorrendo le statali 42 e 38, si raggiunge il parcheggio Palasport (circa 500 posti), collegato con autobus di linea che portano in centro ogni 10 minuti.
2. Bolzano, mercatini di Natale: arrivare in treno
La stazione ferroviaria di Bolzano si trova in una posizione molto comoda, a due minuti a piedi da Piazza Walther, dove si svolgono i Mercatini di Natale. Quanto dista la stazione di Bolzano dai Mercatini di Natale? Praticamente nulla: una breve passeggiata di circa 150 metri separa la stazione dal cuore dei mercatini. Appena usciti, basta attraversare via Alto Adige per ritrovarsi immersi tra le casette in legno, le luci natalizie e l’atmosfera festiva.
3. Bolzano, mercatini di Natale: arrivare in aereo
Chi arriva in aereo può scegliere tra diversi aeroporti ben collegati con Bolzano:
- Verona: 150 km
- Brescia: 186 km
- Treviso: 191 km
- Milano: 236 km
- Bergamo: 240 km
- Venezia: 270 km
Sono attivi anche servizi bus e transfer che collegano regolarmente questi aeroporti con la città di Bolzano.
4. Bolzano, mercatini di Natale: arrivare in autobus
Diversi operatori di linea garantiscono collegamenti diretti da e per Bolzano, con partenze da molte città italiane e internazionali. Sono inoltre disponibili transfer da/verso gli aeroporti di Monaco, Verona, Bergamo, Milano Malpensa e Linate.
La fermata principale dei pullman è in via Alto Adige, a pochi passi dal centro storico e dai Mercatini di Natale.
5. Bolzano, mercatini di Natale: arrivare in camper
Chi viaggia in camper può usufruire di diverse aree di sosta (solo parcheggio, non campeggio, poiché prive di servizi igienici ed elettrici):
- Via Maso della Pieve – Parcheggio Agrifa: 150 posti di fronte al cimitero, con possibilità di scarico acque nere. Distanza 4 km dal centro, raggiungibile con gli autobus n. 110 – 10A – 10B.
- Via Einstein – Parcheggio Frischin: 350 posti (disponibile nei giorni 6–8 dicembre 2025).
- Via Sarentino – presso la funivia di San Genesio: a 2,5 km dal centro, servita dalle linee n. 12 e 14.
Per chi preferisce un’area attrezzata con tutti i servizi, è disponibile il Camping Moosbauer in via San Maurizio 83.
Dove parcheggiare a Bolzano per vedere i mercatini di Natale?
Durante il periodo di Natale, Bolzano può essere molto frequentata, ma la città offre numerose soluzioni di parcheggio comode per raggiungere i Mercatini di Natale a piedi o con i mezzi pubblici.
- Parcheggio Fiera: aperto da lunedì a venerdì 7:30–20:30 (prime 2 ore gratuite, poi €0,50/ora); sabato e domenica €5 al giorno; dall’8 all’11 dicembre €5 al giorno.
- Via Maso della Pieve: ingresso principale del cimitero con disco orario da 90 minuti; ex motorizzazione con disco orario valido 24 ore.
- Parcheggio Bolzano Sud (A22): situato presso il casello autostradale, collegato al centro tramite treno o taxi (tel. 0471 981111).
- Parcheggio “Bolzano Centro” in via Mayr Nusser: consigliato per chi vuole raggiungere Piazza Walther in pochi minuti a piedi.
Mercatini di Natale Bolzano: dove dormire
Scegliere la sistemazione giusta è fondamentale per vivere al meglio l’esperienza dei mercatino di Natale a Bolzano. Dal centro storico alle zone periferiche, la città offre soluzioni per ogni budget: hotel a due passi da Piazza Walther, B&B accoglienti o agriturismi nei dintorni. Ecco alcuni hotel a Bolzano per i mercatini di natale da non perdere durante la tua visita:
- Goldenstern Townhouse
- Eggentaler
- Feichter Hotel & Bistro
- Hotel Greif, a Member of Design Hotels
- Hotel Magdalener Hof