Mercatini di Natale a Asti

Tra le colline del Monferrato e i profumi del vino piemontese, Asti si prepara anche quest’anno ad accogliere uno degli eventi natalizi più amati e spettacolari d’Italia. I mercatini di Natale ad Asti sono un’esperienza capace di unire tradizione, artigianato e magia in un’atmosfera incantata che trasforma il centro storico in un villaggio fiabesco.

L’evento, conosciuto come Magico Paese di Natale, nasce nel borgo di Govone ma da qualche anno si è esteso anche nella città di Asti, creando un percorso diffuso tra stand, spettacoli e attrazioni per grandi e piccoli. Passeggiare tra le casette in legno, le luci calde delle piazze e i profumi dei prodotti tipici significa vivere un Natale autentico, dove ogni angolo racconta una storia.

In questa guida scoprirai quando iniziano i mercatini di Natale ad Asti, dove si trovano, cosa vedere nei dintorni e come organizzare la tua visita nel cuore delle Langhe e del Roero.

Asti, Mercatini di Natale: date e programma

Il mercatino di Natale di Asti apre ufficialmente dal 9 novembre al 15 dicembre 2025, confermandosi uno degli appuntamenti più importanti del calendario natalizio italiano. Le bancarelle sono dislocate nel centro storico, tra Corso Alfieri, Piazza San Secondo e Piazza Roma, creando un percorso suggestivo che avvolge i visitatori in un’atmosfera fiabesca. Oltre 200 casette in legno ospitano espositori provenienti da tutte le regioni italiane, con prodotti artigianali, decorazioni natalizie, oggetti per la casa, abbigliamento e un’ampia sezione dedicata alle eccellenze enogastronomiche piemontesi. Si tratta del mercatino di Natale più grande d’Italia, riconosciuto tra i migliori d’Europa nella classifica di European Best Destinations. Gli stand saranno aperti ogni giorno dalle 10:00 alle 20:00, offrendo anche spazi dedicati ai bambini, spettacoli musicali, attività tematiche e aree di degustazione.

Il Mercatino del Magico Paese di Natale

Il cuore dell’evento è il Mercatino del Magico Paese di Natale di Asti, nato dalla collaborazione con il borgo di Govone. Ogni anno migliaia di visitatori arrivano da tutta Italia per vivere questa esperienza unica che unisce arte, cultura e sapori locali. Passeggiando tra le vie illuminate, potrai scoprire regali artigianali, specialità tipiche del Piemonte e prodotti gastronomici di altre regioni, dalle marmellate artigianali ai salumi, dai vini DOC alle dolci nocciole delle Langhe. L’atmosfera è resa ancora più speciale dalla musica natalizia diffusa lungo le strade, dai presepi artistici e dalle decorazioni che colorano ogni angolo della città.

Govone: la Casa di Babbo Natale e il Castello Reale

A pochi chilometri dal capoluogo, nel borgo di Govone, si svolge la parte più fiabesca del Magico Paese di Natale. Dal 16 novembre al 15 dicembre 2025, il Castello Reale Sabaudo apre le sue porte a spettacoli, laboratori e alla vera Casa di Babbo Natale, dove grandi e bambini possono incontrare Santa Claus e i suoi elfi.

L’esperienza include un musical dal vivo, la Scuola degli Elfi e la mostra “Natale a Casa Savoia”, un viaggio nel tempo tra costumi, scene di vita d’epoca e tradizioni della famiglia reale. L’intero borgo si trasforma in un villaggio natalizio con luci, decorazioni e mercatini locali, creando un collegamento ideale con l’evento di Asti. Govone, insieme ad Asti, è infatti parte di un grande progetto turistico che valorizza il territorio del Roero e delle Langhe, Patrimonio Unesco.

>> Vedi anche: Mercatini di natale a Firenze

L’Accademia degli Elfi e la Bottega del Natale

Oltre al mercatino di natale a Asti, tra le attrazioni più amate dai più piccoli c’è la Scuola degli Elfi, un percorso interattivo dove i bambini possono diventare veri aiutanti di Babbo Natale. Attraverso giochi e attività guidate, ricevono il diploma di “Elfo apprendista”, vivendo un’esperienza educativa e divertente.

Per gli adulti, invece, la Bottega del Natale è un punto imperdibile: qui si possono degustare e acquistare prodotti tipici del Roero, vini locali, formaggi artigianali, dolci natalizi e creazioni gastronomiche perfette da regalare. Govone e Asti insieme offrono così un connubio perfetto tra cultura, gusto e fantasia, rendendo l’evento un’occasione unica per tutta la famiglia.

Presepe vivente e mercatino a San Damiano d’Asti

A completare i mercatini di natale ad Asti, l’atmosfera natalizia del territorio c’è il suggestivo Presepe Vivente di San Damiano d’Asti, che si svolgerà nei giorni 7, 8 e 14 dicembre 2025 dalle 14 alle 19.

Il borgo dei Suté, tra vicoli medievali e cantine storiche, si trasforma in un grande scenario a cielo aperto con oltre cento figuranti, botteghe artigiane e mestieri antichi. Nei cortili e nelle piazze viene allestito anche un piccolo mercatino di Natale, con prodotti locali e artigianali. È un appuntamento da non perdere per chi ama le tradizioni autentiche e vuole vivere un’esperienza natalizia più intima e suggestiva, immersa tra le colline del Monferrato.

Mercatino di Natale Asti: cosa lo rende unico

A differenza di molti altri eventi natalizi italiani, i mercatini di Natale di Asti uniscono tre elementi fondamentali: l’atmosfera elegante del centro storico, la qualità degli espositori e l’incredibile varietà di esperienze. Ogni anno vengono selezionati artigiani e produttori da tutta Italia, garantendo autenticità e qualità in ogni stand. Asti diventa così un grande palcoscenico dove la tradizione piemontese incontra culture e sapori di altre regioni, dalle spezie siciliane ai dolci trentini, dai presepi napoletani alle creazioni in vetro veneziane. Le vie illuminate e decorate, i concerti natalizi e i laboratori per bambini fanno del mercatino di Natale ad Asti un’esperienza completa, che va ben oltre il semplice shopping.

Il Magico Paese di Natale: un evento diffuso tra Asti e Govone

Dal 2021 il Magico Paese di Natale ha trasformato il territorio astigiano in un evento diffuso, unendo il fascino storico di Govone con la vitalità di Asti. Questa sinergia ha permesso di creare un format unico in Italia, dove cultura, turismo e solidarietà si fondono in una manifestazione di respiro europeo.

Govone rimane il cuore fiabesco dell’evento, con il castello sabaudo, la Casa di Babbo Natale e le animazioni per i bambini. Asti, invece, ospita il mercatino di Natale più grande d’Italia, un vero percorso esperienziale tra artigianato e gastronomia. Insieme, questi due luoghi raccontano un Piemonte che sa accogliere e stupire, offrendo ai visitatori una delle esperienze natalizie più suggestive d’Europa.

>> Vedi anche: I migliori mercatini di natale Europei da visitare

Dove sono i mercatini di Natale ad Asti

I mercatini di Natale di Asti si trovano nel centro storico, lungo un itinerario che abbraccia Corso Alfieri, Piazza San Secondo e Piazza Roma.
Le vie principali del centro vengono chiuse al traffico e trasformate in un grande villaggio natalizio con luci, musica, casette di legno e zone ristoro. Nei pressi delle piazze principali si trovano anche aree di sosta, servizi turistici e punti informativi. Le decorazioni, gli alberi di Natale e le luminarie contribuiscono a rendere ogni angolo della città parte integrante della festa.

Per chi desidera scoprire anche le attrazioni vicine, è possibile combinare la visita con una gita a Govone o ai borghi del Monferrato, che durante l’Avvento organizzano piccoli mercatini, mostre e presepi viventi.

>> Non perderti anche: Mercatini di natale a Bolzano

Mercatini di Natale Asti: come arrivare

Raggiungere Asti per i mercatini è semplice sia in auto che con i mezzi pubblici. La città è ben collegata e si trova in una posizione strategica nel cuore del Piemonte, tra Torino e Alessandria.

Per chi viaggia in auto, l’uscita consigliata è Asti Est o Asti Ovest lungo l’autostrada A21 Torino-Piacenza, entrambe a pochi minuti dal centro. Una volta arrivati, è possibile parcheggiare in uno dei parcheggi a pagamento vicini a Corso Alfieri o Piazza Campo del Palio, e raggiungere a piedi le vie del mercatino. Per chi arriva in treno, la stazione di Asti è servita da collegamenti diretti con Torino, Alessandria e Genova. Dal piazzale antistante partono bus locali e navette verso le principali piazze del centro, dove si svolgono i mercatini.

Chi desidera visitare anche Govone, distante circa 18 km, può raggiungerlo in 25 minuti d’auto seguendo la SP3 in direzione Alba, oppure tramite navette organizzate durante i weekend dell’evento.

Grazie alla vicinanza tra le località, è possibile pianificare una giornata intera tra il mercatino di Natale di Asti e la Casa di Babbo Natale di Govone, per vivere entrambe le esperienze senza stress.

>> Non perderti anche: Mercatini di natale a Verona

Mercatini di Natale Asti: dove dormire

Visitare i mercatini richiede tempo e voglia di godersi ogni dettaglio, per questo scegliere un alloggio comodo è la soluzione migliore. Gli hotel ad Asti nel periodo natalizio offrono spesso pacchetti dedicati con colazioni tipiche e accesso facilitato al centro storico.

Chi desidera rimanere vicino all’atmosfera del mercatino di Natale di Asti può optare per strutture nel cuore della città, in zona Piazza San Secondo o Corso Alfieri, perfette per muoversi a piedi tra le bancarelle e gli eventi.

Per un soggiorno più panoramico, le colline di Govone e del Roero offrono agriturismi e B&B con vista sui vigneti, ideali per chi vuole unire la visita ai mercatini a un weekend enogastronomico.

Durante i fine settimana di dicembre, la richiesta di camere aumenta sensibilmente: è consigliato prenotare con anticipo per assicurarsi le migliori tariffe e disponibilità.

Tra profumi di vin brulé, luci scintillanti e musiche d’atmosfera, i mercatini di Natale ad Asti rappresentano un viaggio nel cuore delle tradizioni piemontesi. Ogni dettaglio, dalla Casa di Babbo Natale nel Castello di Govone alle casette di Piazza San Secondo, racconta una storia fatta di artigianato, passione e accoglienza.

Che tu voglia acquistare un regalo unico, gustare una specialità locale o semplicemente lasciarti avvolgere dalla magia dell’inverno, il mercatino di Natale ad Asti è il luogo perfetto.
Un’esperienza che incanta grandi e piccoli, nel contesto suggestivo di una città che sa trasformare il Natale in pura emozione.

Mini pc Fujitsu Esprimo Q957 • Intel Core i3 6100T • 8GB Ram • 256 GB Ssd • ingresso Type-C e WIFI • windwos 11 pro + office 365 (ricondizionato)
Mini pc Fujitsu Esprimo Q957 • Intel Core i3 6100T • 8GB Ram • 256 GB Ssd • ingresso Type-C e WIFI • windwos 11 pro + office 365 (ricondizionato)
89,00€
Amazon.it
Acer Aspire Lite AL15-32P-C9QZ PC Portatile, Notebook, Processore Intel Celeron N4500, RAM 4 GB DDR4, eMMC 128 GB, Display 15.6" FHD IPS, Scheda Grafica Intel UHD Graphics, Windows 11 Home in S mode
Acer Aspire Lite AL15-32P-C9QZ PC Portatile, Notebook, Processore Intel Celeron N4500, RAM 4 GB DDR4, eMMC 128 GB, Display 15.6" FHD IPS, Scheda Grafica...
279,00€
219,00€
Amazon.it
HP Laptop 14s-dq3000sl, Intel Celeron N4500, RAM4GB DDR4, SSD 128GB, Scheda Intel UHD, Display 14” FHD, SVA, Antiriflesso, Wi-Fi, Bluetooth 4.2, Win11S, Microsoft 365 Personal 12 mesi incluso, Argento
HP Laptop 14s-dq3000sl, Intel Celeron N4500, RAM4GB DDR4, SSD 128GB, Scheda Intel UHD, Display 14” FHD, SVA, Antiriflesso, Wi-Fi, Bluetooth 4.2, Win11S,...
229,99€
Amazon.it
Dell Vostro 5050 SFF PC Computer Desktop, Windows 11 Pro, Intel Core i7-6700 Ram 32GB DDR4 SSD 1TB HDMI Display Port (Ricondizionato)
Dell Vostro 5050 SFF PC Computer Desktop, Windows 11 Pro, Intel Core i7-6700 Ram 32GB DDR4 SSD 1TB HDMI Display Port (Ricondizionato)
255,00€
Amazon.it
HP 250 G9 Computer portatile 39,6 cm (15.6") 1366 x 768 Pixel Intel N4500 8 GB DDR4-SDRAM 256 GB SSD Wi-Fi Windows 11 Pro
HP 250 G9 Computer portatile 39,6 cm (15.6") 1366 x 768 Pixel Intel N4500 8 GB DDR4-SDRAM 256 GB SSD Wi-Fi Windows 11 Pro
274,90€
257,00€
Amazon.it
HP Computer portatile HD+ 2025 da 17,3", con Microsoft Office 2024 a vita gratuita, Intel Core i3-N305, 8 GB di RAM, 256 GB SSD, scheda grafica Intel UHD, Windows 11 Pro, argento naturale, Wi-Fi 6
HP Computer portatile HD+ 2025 da 17,3", con Microsoft Office 2024 a vita gratuita, Intel Core i3-N305, 8 GB di RAM, 256 GB SSD, scheda grafica Intel UHD,...
712,99€
Amazon.it
ASUS Zenbook - Computer portatile touch screen OLED da 14", WUXGA, Intel Core Ultra 9 285H fino a 5,4 GHz, Intel Arc GPU, Copilot, Thunderbolt 4, Wi-Fi 7, Win11 H, con mouse wireless (32 GB 7467 MHz
ASUS Zenbook - Computer portatile touch screen OLED da 14", WUXGA, Intel Core Ultra 9 285H fino a 5,4 GHz, Intel Arc GPU, Copilot, Thunderbolt 4, Wi-Fi 7,...
2.142,93€
Amazon.it
Amazon price updated: Novembre 1, 2025 12:06 pm

Lascia un commento