Quando l’aria si fa più frizzante e le prime luci cominciano a illuminare i vicoli, Arezzo si trasforma in una fiaba d’inverno. Il suo centro storico, già incantevole di per sé, diventa lo scenario perfetto per uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: i mercatini di Natale di Arezzo, un evento che richiama ogni stagione migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero. Tra bancarelle in legno, profumo di cannella e vin brulé, melodie natalizie e giochi di luce, questo angolo di Toscana si veste di magia e invita tutti – grandi e piccoli – a vivere la vera atmosfera del Natale.
Mercatini di Natale Arezzo
Il mercatino di Natale ad Arezzo è molto più di un semplice mercato: è un’esperienza immersiva che unisce tradizione, artigianato e sapori autentici. Dal 15 novembre al 28 dicembre 2025, la celebre Piazza Grande si trasforma nel più grande Villaggio Tirolese d’Italia, con oltre 30 stand che riproducono fedelmente l’atmosfera delle tipiche località alpine.
Gli espositori del mercatino di natale ad Arezzo provengono direttamente dal Tirolo, dall’Austria e dalla Germania, ma anche da celebri mercatini di Natale di Trento, Merano, Bolzano e da altri mercatini di Natale europei, portando con sé decorazioni in legno intagliato, candele profumate, dolci natalizi, tessuti rustici e originali idee regalo. L’atmosfera è resa ancora più coinvolgente dal suono delle campanelle e dal calore delle Baitine del Gusto, dove è possibile degustare le specialità tipiche tirolesi: brezel appena sfornati, raclette filante, polenta fumante e stinco arrosto cotto lentamente, accompagnati da birre artigianali e sidro di mele caldo.
Passeggiare tra le casette di legno di Piazza Grande significa vivere un piccolo viaggio nel cuore del Tirolo, ma con lo sfondo dei palazzi storici di Arezzo, come il Palazzo della Fraternita dei Laici, che durante le feste ospita la Lego House. All’interno, grandi e piccoli possono ammirare oltre 40 opere d’arte realizzate con i famosi mattoncini, mosaici, installazioni e ricostruzioni che aggiungono un tocco di creatività e colore al villaggio natalizio.
Le serate si illuminano grazie al Big Lights Show, lo spettacolo di videomapping che proietta sulle facciate di Piazza Grande giochi di luce, immagini e colori in perfetta armonia musicale. Ogni sera dalle 17 alle 21, la piazza diventa un grande teatro a cielo aperto, dove la magia delle proiezioni avvolge i visitatori in un’atmosfera unica.
Per chi cerca un’esperienza più autentica, non mancano i tour guidati “Arezzo e la magia del Natale”, che conducono alla scoperta dei tesori artistici e storici della città: dal Crocifisso di Cimabue alla Cattedrale di San Donato, passando per la Pieve di Santa Maria e la casa natale di Francesco Petrarca, fino a tornare in Piazza Grande, cuore pulsante del Natale aretino.
Mercatini di natale ad Arezzo: date
Ma quando iniziano i mercatini di Natale ad Arezzo? L’edizione 2025 prenderà il via sabato 15 novembre alle ore 10, per concludersi domenica 28 dicembre alle 20.
Il Villaggio Tirolese sarà aperto dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 21 fino al 18 dicembre, mentre dal 19 al 28 dicembre l’apertura sarà estesa a tutti i giorni.
Ecco un riepilogo delle giornate principali:
- Novembre 2025: dal 15 al 30, ogni giovedì, venerdì, sabato e domenica, dalle 10 alle 21
- Dicembre 2025: dal 4 al 28, con aperture straordinarie anche il giorno di Natale (25 dicembre, dalle 11 alle 21) e la vigilia (24 dicembre, fino alle 18)
Il programma è fitto di appuntamenti e attrazioni pensate per ogni età. La grande novità del 2025 è la Casa di Babbo Natale alla Fortezza Medicea, uno spazio di oltre 10.000 metri quadrati dove i bambini potranno incontrare Babbo Natale, partecipare a laboratori creativi e scoprire ambientazioni magiche tra rifugi scavati nella roccia, il Planetario e il Villaggio Lemax.
La Casa di Babbo Natale è anche uno dei punti panoramici più belli di Arezzo: dalla Fortezza si gode una vista spettacolare sulla città illuminata dalle luci natalizie. Chi ama la tradizione, invece, potrà visitare il Giardino di Natale, un’area espositiva dove gli artigiani locali presentano opere in legno, sculture e addobbi, mentre i profumi del vin brulé e della cioccolata calda si diffondono tra le vie. E per chi vuole un ricordo speciale? Le bancarelle ai mercatini di natale a Arezzo offrono una vasta scelta di souvenir e prodotti artigianali: dalle tovaglie tirolesi alle pantofole in lana cotta, dalle decorazioni fatte a mano alle tazze in ceramica perfette per le fredde serate invernali.
Arezzo, mercatini di natale: informazioni utili
Ti stai chiedendo dove fanno i mercatini di Natale ad Arezzo? Il cuore pulsante dell’evento è Piazza Grande, una delle piazze medievali più suggestive d’Italia. Qui si concentrano le casette in legno, il palco del Big Lights Show e la Lego House.
La Casa di Babbo Natale si trova invece nella Fortezza Medicea, a pochi minuti a piedi dalla piazza, raggiungibile facilmente anche con i passeggini.
Chi arriva in città in treno sarà felice di sapere quanto distano i mercatini di Natale di Arezzo dalla stazione: meno di 400 metri, quindi facilmente raggiungibili con una passeggiata di pochi minuti.
Se invece arrivi in auto, e ti stai chiedendo dove parcheggiare ad Arezzo per i mercatini di Natale, i parcheggi più comodi sono Parcheggio Pietri, Parcheggio Cadorna e Parcheggio Eden, tutti a pochi minuti dal centro storico. Da lì, potrai salire a piedi o utilizzare le navette che collegano le principali aree di sosta con Piazza Grande.
Un consiglio utile: durante i weekend di dicembre la città si riempie di visitatori, quindi è preferibile arrivare la mattina presto o prenotare con anticipo le visite guidate e i pacchetti “Arezzo Città del Natale”.
Arezzo, Mercatini di natale: dove dormire
Visitare Arezzo durante i mercatini significa immergersi in un’atmosfera fiabesca che merita di essere vissuta appieno, anche dopo il tramonto. L’offerta ricettiva è ampia e variegata: dagli hotel eleganti nel centro storico agli agriturismi panoramici sulle colline, fino ai bed & breakfast romantici e alle case vacanze per famiglie.
Scegliere dove dormire in occasione dei mercatini di Natale a Arezzo ti permetterà di goderti la città senza fretta, passeggiando tra le luci e i suoni del villaggio tirolese anche nelle ore più tranquille. Ecco 5 hotel ad Arezzo dove dormire durante i mercatini di natale: