Tra le Alpi più imponenti d’Italia, nel cuore della Valle d’Aosta, ogni inverno la città di Aosta si trasforma in un affascinante villaggio natalizio. Il mercatino di Natale di Aosta, conosciuto anche come Marché Vert Noël, è uno dei mercatini di natale più belli d’Italia e richiama visitatori da ogni parte del Paese e d’Europa. Le antiche piazze del centro storico si riempiono di chalet in legno, profumi di cannella e vin brûlé, artigianato locale e specialità gastronomiche che raccontano le tradizioni alpine.
Il fascino dei mercatini di Natale di Aosta è unico: la città romana diventa il palcoscenico perfetto per un evento che unisce arte, storia e spirito natalizio. Passeggiare tra le bancarelle significa immergersi in un’atmosfera calda e accogliente, tra luci che decorano le vie e panorami innevati che incorniciano la valle.
Mercatini di Natale Aosta 2025
Una visita ai mercatini di Natale di Aosta è anche un’occasione per esplorare la città e le sue meraviglie. Chiamata dai Romani Augusta Praetoria Salassorum, Aosta conserva ancora oggi un patrimonio archeologico straordinario.
Nel cuore della città si trova la Piazza Émile Chanoux, elegante e vivace, dove sorge il municipio neoclassico dell’Hôtel de Ville. Poco distante si può ammirare la maestosa Porta Praetoria, la principale porta romana d’accesso alla città, costruita nel 25 a.C. e perfettamente conservata.
Da non perdere la Collegiata di Sant’Orso, con il suo chiostro affrescato e il campanile romanico, e la Basilica paleocristiana di San Lorenzo, che racconta i primi secoli del cristianesimo in Valle d’Aosta. Simbolo della città è anche l’Arco di Augusto, eretto in onore dell’imperatore romano dopo la vittoria sui Salassi. Questi luoghi, illuminati dalle decorazioni natalizie e avvolti dall’atmosfera del Marché Vert Noël, rendono la visita ad Aosta ancora più suggestiva e romantica.
Mercatini di Natale Aosta: date e programma
Quando sono i mercatini di Natale ad Aosta? I mercatini di Natale di Aosta 2025 si terranno dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 nelle suggestive piazze Caveri, Giovanni XXIII e Roncas del centro storico. Anche quest’anno, il celebre Marché Vert Noël trasformerà la città in un autentico borgo di montagna, dove artigiani, produttori e artisti locali propongono oggetti unici e idee regalo originali.
Le casette in legno ospiteranno più di 30 espositori provenienti da tutta la regione: si troveranno creazioni artigianali come candele, saponi naturali, ceramiche dipinte a mano, sculture in legno, addobbi natalizi e prodotti in lana cotta e feltro. Non mancheranno le specialità enogastronomiche valdostane, dai formaggi d’alpeggio al vino locale, dai dolci tradizionali ai salumi tipici.
Gli orari di apertura sono:
- Dal lunedì al venerdì: dalle 11.00 alle 20.00
- Sabato, domenica e festivi: dalle 10.00 alle 20.00
- 25 dicembre e 1 gennaio: dalle 15.00 alle 20.00
Durante tutto il periodo, il mercatino di Natale ad Aosta sarà animato da eventi musicali, spettacoli di luci, presepi in mostra e attività per bambini. I concerti d’Avvento e le performance itineranti porteranno un’atmosfera gioiosa nelle strade illuminate, mentre il profumo dei dolci natalizi accompagnerà i visitatori lungo il percorso. Il Marché Vert Noël è una vera celebrazione del Natale alpino, in grado di coniugare la tradizione con la magia delle feste, rendendo Aosta una delle destinazioni più incantevoli del periodo invernale.
>> Vedi anche: Mercatini di natale a Praga
Cosa rende unico il mercatino di Natale di Aosta
Il mercatino di Natale di Aosta non è un semplice evento, ma un’esperienza completa che racchiude il meglio delle tradizioni valdostane. Gli artigiani locali portano avanti mestieri antichi: intaglio del legno, lavorazione della ceramica, filatura della lana e produzione di candele profumate. Ogni bancarella racconta una storia e trasmette la passione di chi ancora oggi lavora con le mani e il cuore.
Grande spazio è dedicato alla gastronomia: nei mercatini di Natale di Aosta potrai assaggiare piatti tipici come la polenta concia, la zuppa alla valdostana, i boudin (salsicce di sangue e patate), i tometti di capra e i dolci tradizionali come le tegole valdostane. Il tutto accompagnato da un bicchiere di vino rosso della regione o da una cioccolata calda fumante.
A completare l’esperienza ci sono i concerti d’Avvento, le mostre di presepi artigianali e i laboratori creativi per bambini, che rendono il mercatino di Natale a Aosta un evento adatto a tutte le età.
>> Scopri anche: Mercatini di natale a Innsbruck
Mercatini di Natale Aosta e dintorni
I mercatini di Natale di Aosta si distinguono per la loro ambientazione unica e diffusa. Invece di concentrarsi in un’unica piazza, si snodano in più punti del centro storico, trasformando la città in un itinerario luminoso e suggestivo che invita i visitatori a scoprire ogni angolo.
In Piazza Caveri trovi una selezione di prodotti artigianali tipici: gioielli in pietra e legno, abbigliamento in lana e accessori lavorati a mano. Spostandoti in Piazza Giovanni XXIII, dominata dal maestoso Duomo, puoi curiosare tra gli chalet che espongono ceramiche artistiche, oggetti decorativi e prelibatezze da assaggiare sul posto. Infine, in Piazza Roncas gli espositori propongono articoli d’antiquariato e manufatti in vetro, perfetti per chi cerca un dono originale e raffinato.
Nei mercatini di Natale ad Aosta l’atmosfera è coinvolgente e conviviale: le melodie natalizie accompagnano la passeggiata, le luci dorate illuminano le antiche mura romane e il profumo del vin brûlé si diffonde nell’aria gelida di montagna. Ogni chalet racconta una storia di tradizione, artigianato e passione, rendendo ogni visita un’esperienza autentica.
Ma la magia non si ferma in città. A pochi chilometri dal centro, il Castello di Fénis e il borgo di Cogne ospitano mercatini e manifestazioni natalizie più raccolte ma altrettanto suggestive, ideali per chi desidera immergersi in un’atmosfera intima tra i paesaggi innevati della Valle d’Aosta.
Il fascino dei mercatini di Natale di Aosta si estende anche alle valli circostanti. Da non perdere il mercatino di Cogne, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, o quello di Gressoney-Saint-Jean, dove le tradizioni walser si fondono con la cultura alpina. E per chi sogna un Natale d’alta quota, una gita al Monte Bianco o a Courmayeur regala scenari mozzafiato, boutique eleganti e chalet illuminati che rendono il periodo natalizio ancora più indimenticabile.
>> Vedi anche: Mercatini di natale a Colmar
Aosta mercatini di Natale: come arrivare
Raggiungere i mercatini di Natale di Aosta è comodo e veloce grazie alla posizione strategica della città, situata nel cuore della valle omonima e ben collegata alle principali località del Nord Italia.
1. In auto: Aosta è raggiungibile tramite l’autostrada A5 Torino-Aosta, con uscita al casello “Aosta Est”. Dal casello, bastano pochi minuti per arrivare al centro storico, dove si trovano parcheggi a pagamento e aree di sosta gratuite. Durante il periodo natalizio è consigliabile utilizzare i parcheggi scambiatori situati ai margini della città, collegati al centro da navette dedicate.
2. In treno: La stazione ferroviaria di Aosta si trova a pochi passi dal centro. Treni diretti collegano la città con Torino, Ivrea e Chivasso, rendendo semplice l’arrivo anche per chi sceglie di viaggiare in modo sostenibile. Dalla stazione si può raggiungere a piedi Piazza Chanoux e proseguire verso le aree del mercatino in meno di dieci minuti.
3. In autobus: Numerose linee di autobus collegano Aosta con i principali comuni della regione e con città come Torino e Milano. Durante l’Avvento, vengono potenziati i servizi turistici con corse aggiuntive dedicate ai visitatori dei mercatini di Natale di Aosta.
4. In aereo: Gli aeroporti più vicini sono Torino Caselle (118 km) e Milano Malpensa (180 km). Entrambi sono collegati ad Aosta con treni e bus diretti, oppure tramite transfer privati.
>> Non perderti anche: Mercatini di natale a Vienna
Aosta mercatini di Natale: dove dormire
Scegliere un hotel ad Aosta per mercatini di Natale significa regalarsi la possibilità di vivere appieno la magia della città durante tutto il periodo festivo. Gli alloggi nel centro storico, vicino a Piazza Chanoux o alle zone di Piazza Caveri e Piazza Giovanni XXIII, sono perfetti per chi vuole raggiungere le casette di legno a piedi e godersi le luci serali che decorano la città.
Per chi desidera una sistemazione più tranquilla, le aree collinari appena fuori Aosta offrono chalet e B&B con vista sulle Alpi e un’atmosfera intima, ideale per coppie o famiglie. Molti hotel propongono pacchetti speciali che includono visite guidate al mercatino di Natale ad Aosta, degustazioni di vini locali e ingressi ai centri benessere della zona.
Dormire ad Aosta durante i mercatini è anche l’occasione per scoprire i tesori della città: il Teatro Romano, la Porta Praetoria, la Collegiata di Sant’Orso e l’Arco di Augusto si trovano tutti a breve distanza e regalano scorci affascinanti, soprattutto quando la neve cade leggera e le luci natalizie li avvolgono di magia.