Home » Film di topolino sul natale 

Film di topolino sul natale 

L’atmosfera natalizia non sarebbe la stessa senza un pizzico di magia Disney. Tra i beniamini del pubblico che scaldano i cuori durante le feste, Topolino occupa un posto speciale. Il celebre topo animato ha infatti regalato al suo pubblico numerosi film e cortometraggi a tema natalizio, capaci di emozionare e divertire grandi e piccini.

In questo articolo, esploreremo alcuni dei film di Natale di Topolino ripercorrendo un viaggio attraverso la tradizione e la fantasia che renderà ancora più speciale il periodo più magico dell’anno.

Film Topolino sul Natale

Tra cortometraggi e film topolino natale, il nostro beniamino Disney ci regala storie magiche che scaldano l’atmosfera natalizia e ci ricordano i valori più importanti.

C’è “Topolino e la magia del Natale“, con le sue tre storie piene di avventure e colpi di scena. Topolino e Pippo alla ricerca di un libro antico, Minnie alle prese con un cenone da incubo e Pluto sperduto nella neve: un mix di risate, emozioni e tanto spirito natalizio.

E poi non dimentichiamo i cortometraggi classici come “Topolino bandistico” e “L’albero di Natale di Pluto“, che aggiungono un tocco di tradizione e nostalgia al tutto. Perfetti per creare un’atmosfera natalizia super accogliente mentre ci si fa coccolare sul divano con una tazza di cioccolata fumante.

Insomma, che siate grandi o piccini, con Topolino il Natale è un vero spasso. Un modo per stare insieme, divertirsi e riscoprire la magia di questa festa speciale. Quindi, preparate i popcorn, mettetevi comodi e lasciatevi conquistare dai film più belli di topolino sul Natale. Se invece stai cercando di esplorare altri generi, non perderti non perderti la lista dei migliori film natalizi americani più belli di sempre.

Canto di Natale di Topolino

Uno dei film di topolino sul Natale che forse avrai già visto è il “Canto di Natale di Topolino” in inglese Mickey’s Christmas Carol, è un film del 1983, prodotto dalla Walt Disney Productions. Il film è basato sul racconto di Charles Dickens, “Canto di Natale” (1843), con Topolino interpretato nel ruolo di Bob Cratchit e Paperon de’ Paperoni nel ruolo del protagonista, Ebenezer Scrooge.

Nella vigilia di Natale del 1843, l’avaro Ebenezer Scrooge si concentra solo sul denaro e respinge ogni festività. Egli maltratta il suo impiegato Bob Cratchit, che lavora duramente per lui. Nonostante gli inviti al cenone natalizio, Scrooge rifiuta e disprezza il Natale. Tornato a casa, viene visitato dal fantasma del suo ex socio Jacob Marley, condannato a vagare per l’eternità a causa della sua avidità. Marley avverte Scrooge che subirà lo stesso destino se non cambierà, e che verrà visitato da tre spiriti.

Lo Spirito del Natale Passato rivela a Scrooge i suoi errori passati, incluso il cuore spezzato della sua fidanzata Isabelle. Lo Spirito del Natale Presente mostra la gioia e la miseria della famiglia Cratchit, in particolare il figlio malato, Tim. Lo Spirito del Natale Futuro spaventa Scrooge mostrandogli un futuro cupo e solitario, culminante nella sua stessa morte ignorata.

Scrooge si risveglia cambiato il giorno di Natale, decidendo di redimersi. Dona generosamente, riallaccia i rapporti con suo nipote Fred e sorprende i Cratchit con doni e un miglioramento delle loro condizioni. Promuove Bob Cratchit a socio e festeggia con loro, scoprendo il vero spirito natalizio e ricevendo benedizioni da tutti, inclusi i ringraziamenti di Tim.

Topolino e i folletti di Natale

Tra i film di Natale di Topolino citiamo anche “Topolino e i folletti di Natale Pluto’s Christmas Tree, un film del 1952. A partire dagli anni Novanta, è conosciuto principalmente come “L’albero di Natale di Pluto”.

Per oltre trent’anni, è stato l’ultimo film in cui Topolino, Paperino, Pippo e Minni apparivano insieme, fino all’uscita de “Il Canto di Natale di Topolino” nel 1983. Topolino e Cip e Ciop abbattano insieme un grande abete per farne l’albero di Natale. Una volta a casa, Topolino inizia ad addobbare l’albero mentre Pluto scopre la presenza dei due scoiattoli e cerca disperatamente di avvisare Topolino, ma non viene capito. Pluto, irritato dal comportamento di Cip e Ciop, li attacca, finendo per distruggere accidentalmente l’albero. Quando Topolino ritorna e scopre ciò che è successo, inizialmente è arrabbiato, ma alla fine perdona Pluto, comprendendo che è Natale e tutti possono fare pace. Cip e Ciop vengono accolti calorosamente nel gruppo. Mentre riflettono sulla giornata, sentono provenire un canto festoso da fuori: è Paperino, Pippo e Minni che cantano “Deck the Halls”.

3,50€
disponibile
2 new from 3,37€
1 used from 3,81€
as of Novembre 20, 2024 3:26 pm
Amazon.it
4,16€
4,90€
disponibile
7 new from 4,16€
as of Novembre 20, 2024 3:26 pm
Amazon.it
5,01€
5,90€
disponibile
8 new from 5,01€
as of Novembre 20, 2024 3:26 pm
Amazon.it
6,56€
6,90€
disponibile
14 new from 6,56€
as of Novembre 20, 2024 3:26 pm
Amazon.it
7,99€
10,50€
disponibile
5 new from 7,99€
3 used from 9,99€
as of Novembre 20, 2024 3:26 pm
Amazon.it
12,34€
disponibile
3 new from 12,34€
as of Novembre 20, 2024 3:26 pm
Amazon.it
12,66€
14,90€
disponibile
13 new from 12,66€
1 used from 10,00€
as of Novembre 20, 2024 3:26 pm
Amazon.it
27,52€
30,00€
disponibile
2 new from 27,52€
as of Novembre 20, 2024 3:26 pm
Amazon.it

Topolino e la magia del Natale

Tra i celebri film di topolino sul Natale da vedere con i bambini è “Topolino e la magia del Natale” (Mickey’s Once Upon a Christmas in inglese). Il film è suddiviso in tre segmenti distinti: “Un Natale al giorno”, “Un ospite speciale” e “Il regalo più bello”. Vediamoli più da vicino:

Un Natale al giorno

Il segmento si ispira al racconto “Natale tutti i giorni” di William Dean Howells. La mattina di Natale, Quo, Qua e Qui aprono i regali in anticipo, nonostante dovessero aspettare Paperina, zio Paperone e zia Gertie. Ignorando il biglietto allegato ai regali, che aveva una importante lezione, i ragazzi passano la giornata divertendosi con le nuove slitte regalate da Paperino. Durante la cena, disturbano con il loro chiasso, irritando Paperino, e giocano con i nuovi giocattoli mentre gli altri cantano canti natalizi.

Quella sera, prima di andare a dormire, esprimono il desiderio che ogni giorno sia Natale. Il loro desiderio si avvera, e inizialmente sono felici di celebrare il Natale ogni giorno. Ma presto si rendono conto che ogni giornata è identica, perdendo così il fascino della festività. Per rompere la monotonia, decidono di fare scherzi e dispetti, tra cui lo scambio del tacchino cotto per la cena con uno vivo, causando confusione e dispiacere a tutti, soprattutto a Paperino.

Leggendo finalmente il biglietto allegato ai regali, Quo, Qua e Qui scoprono che il Natale non si tratta solo di regali, ma soprattutto di essere insieme alla famiglia. Sentendosi colpevoli per il caos che hanno causato, decidono di rimediare. Nel giorno successivo, si impegnano a fare del loro meglio per rendere il Natale speciale per tutti, finalmente comprendendo il vero significato della festività. Questo gesto interrompe il ciclo temporale e riporta il calendario al giorno di Santo Stefano.

Un ospite speciale

Max e suo padre Pippo inviano una lettera a Babbo Natale, ma il vicino Pietro mette in dubbio l’esistenza di Babbo Natale dicendo a Max che non può volare in giro per il mondo in una notte. Max inizia a dubitare e Pippo tenta di rassicurarlo, travestendosi da Babbo Natale durante una cena con i vicini poveri, ma viene scoperto, lasciando Max deluso.

Deciso a dimostrare che Babbo Natale esiste, Pippo rimane sveglio tutta la notte di Natale scrutando il cielo, mentre Max, amareggiato per l’inganno del padre, spera che Pippo smetta. Dopo un malinteso con un ladro e una caduta dal tetto, Pippo si rassegna e si sente un fallimento agli occhi di Max.

Max, vedendo il padre abbattuto, cerca di consolarlo usando i trucchi che Pippo usava con lui, inclusa un’imitazione di Babbo Natale. Alla fine, il vero Babbo Natale arriva, regalando a Max uno snowboard e portando gioia a entrambi.

Il regalo più bello

Nel segmento ispirato al racconto “Il dono dei Magi” di O. Henry, Topolino lavora per Pietro vendendo alberi di Natale e desidera regalare a Minni una catenina d’oro per il suo orologio. Pietro lo licenzia dopo un malinteso con la vendita degli alberi. Nel frattempo, Minni, desiderando sorprendere Topolino, vince una plum cake come premio di Natale al grande magazzino dove lavora.

Topolino, dopo aver suonato l’armonica a bocca per dei giocattoli, decide di scambiarla per la catenina. Nonostante il negoziante svaluti l’armonica inizialmente, cambia idea dopo aver sentito Topolino suonare. A casa, Topolino regala la catenina a Minni per il suo orologio, mentre Minni, che ha venduto l’orologio per ottenere una custodia per l’armonica di Topolino, gliela regala come sorpresa.

Anche se entrambi hanno sacrificato qualcosa di prezioso per fare un regalo all’altro, si rendono conto che il pensiero e l’amore dietro ai loro gesti sono ciò che rende il Natale speciale.

Topolino strepitoso Natale!

Un altro film di topolino da vedere a Natale in famiglia, è “Topolino strepitoso Natale!” (in inglese Mickey’s Twice Upon a Christmas), un film d’animazione uscito nel 2004. Questo film è il seguito di “Topolino e la magia del Natale” del 1999, seguendo lo stesso formato con cinque storie separate protagonizzate dai personaggi Disney, presentate attraverso un libro animato.

Bellezze sul ghiaccio

Minni e Paperina partecipano entrambe a una gara di pattinaggio sul ghiaccio, accompagnate dai loro fidanzati, Topolino e Paperino. Mentre si preparano per la gara, Paperina diventa gelosa dell’ammirazione che il pubblico riserva a Minni e cerca di attirare l’attenzione su di sé. Minni, per riconquistare l’attenzione, esegue acrobazie audaci e coinvolge anche gli alligatori di Fantasia, mentre Paperina risponde richiamando gli ippopotami dello stesso film.

La competizione tra le due diventa sempre più accesa, portandole a litigare e mettersi a rischio reciprocamente con acrobazie sempre più audaci. Durante uno degli stunt di Minni, tuttavia, scivola accidentalmente su un campanello caduto sul ghiaccio. Paperina, toccata dalle sue azioni, la aiuta a rialzarsi. Minni, a sua volta, capisce la buona intenzione di Paperina e le due amiche si riappacificano. Insieme, eseguono un finale spettacolare per il pubblico, lasciando alle spalle la rivalità e celebrando l’amicizia.

Missione Natale

Qui, Quo e Qua trascorrono la vigilia di Natale con Paperino, Paperina e zio Paperone nella villa dei Paperoni. Durante il cenone, combinano vari disastri che infastidiscono zio Paperone, il quale li avverte che se continuano così, non riceveranno regali da Babbo Natale. I ragazzi, rendendosi conto di non essere mai stati abbastanza bravi per finire sulla lista dei buoni, decidono di andare al Polo Nord per scrivere i loro nomi sulla lista di Babbo Natale. Arrivati alla bottega di Babbo Natale, però, causano un po’ di caos. Tuttavia, aiutano gli elfi a sistemare tutto per salvare il Natale. Prima di partire, hanno l’opportunità di aggiungere i loro nomi alla lista dei bravi, ma anziché farlo per sé stessi, decidono di inserire il nome di zio Paperone, consapevoli che nemmeno lui è mai stato sulla lista. Il giorno di Natale, Babbo Natale lascia loro un biglietto spiegando come le loro azioni abbiano fatto sì che anche loro fossero considerati buoni quest’anno.

Natale con papà Pippo

Max porta a casa la sua fidanzata Mona per presentarla a suo padre Pippo. Tuttavia, Max è preoccupato che il comportamento eccentrico di Pippo possa fare una brutta impressione su Mona. Mentre si prende una pausa da solo per riflettere, Max nota che la sua sciarpa è stata fatta da Pippo, il che lo fa pensare a quanto suo padre significhi per lui. Quando torna a casa, trova Pippo e Mona che si stanno divertendo insieme a fare pop-corn. Max decide di unirsi a loro, ma improvvisamente la macchina per fare pop-corn esplode, riempiendo la casa di pop-corn e facendo uscire tutti e tre dal camino sul tetto. Lì, Mona rivela di avere i denti simili a quelli di Max e Pippo, e insieme fanno degli angeli nella neve fresca, fatta di pop-corn.

Il regalo di Paperino

Paperino fa la spesa e torna a casa, ma lungo la strada è tormentato dalle persone allegre che cantano “We Wish You a Merry Christmas”, facendogli perdere l’autobus. Una volta a casa, si rilassa con una cioccolata calda. Poco dopo, Paperina arriva con Qui, Quo e Qua e lo convince ad andare al centro commerciale. A malincuore, Paperino li segue e compra un’altra cioccolata calda, ma viene perseguitato da oggetti che suonano la stessa melodia natalizia. Alla fine, trova pace in una stanza segreta, ma viene scoperto mentre distrugge le statue di uno spettacolo natalizio. Paperina e i nipotini se ne vanno tristi mentre Paperino viene cacciato via dal centro commerciale dalla sicurezza. Tornato a casa, vergognoso per il suo comportamento, vede un coro che ha difficoltà a cantare “We Wish You a Merry Christmas”. Si mette a dirigere il coro con un candito e miracolosamente il coro inizia a cantare perfettamente. Gli abitanti della città si uniscono al canto e, quando Paperina, Qui, Quo e Qua arrivano sorpresi, Paperino si scusa con loro. Tutti continuano a cantare insieme, riconciliati e felici.

Un Natale senza Pluto

Topolino è impegnato a decorare la casa per la festa di Natale e Pluto decide di dargli una mano. Mentre cerca di posizionare la stella sull’albero, però, Pluto scivola dalla scala, provocando un disastro che distrugge tutte le decorazioni e fa cadere l’albero. Arrabbiato, Topolino punisce Pluto mandandolo nella sua cuccia. Sentendosi rifiutato, Pluto decide di andarsene e finisce per ritrovarsi al polo nord, accolto dalle renne di Babbo Natale che lo chiamano “Felice”. Nel frattempo, Topolino si rende conto di aver agito troppo duramente con Pluto e cerca di riconciliarsi con lui, ma scopre che il cane è sparito. Disperato, Topolino inizia a cercare Pluto, pubblicando annunci e finendo per trovarsi in un grande magazzino, dove condivide la sua storia con Babbo Natale. Il vecchio gentile lo conforta e, nel frattempo, Pluto sente la mancanza di Topolino e, con l’aiuto di Babbo Natale e delle renne, fa ritorno a casa.

Quando Pluto e Topolino finalmente si ritrovano, si abbracciano e si riconciliano. Poco dopo, arrivano gli amici di Topolino – Minni, Paperino, Paperina, Qui, Quo, Qua, Paperone, Max e Pippo – per la festa di Natale. Pluto mette la stella sull’albero e tutti insieme cantano le canzoni natalizie “We Wish You a Merry Christmas” e “Deck the Halls”, celebrando la gioia del Natale riuniti come una famiglia.

Il bianco Natale di Topolino – È festa in casa Disney

Un altro film di Natale di topolino si chiamaIl bianco Natale di Topolino – È festa in casa Disney” (in inglese Mickey’s Magical Christmas: Snowed in at the House of Mouse), un film del 2001, prodotto sempre dalla Walt Disney Television Animation. Il film comprende due cortometraggi classici: “Topolino e i folletti di Natale” del 1952 e “Canto di Natale di Topolino” del 1983, insieme a due segmenti della serie del 1999 “Mickey Mouse Works“.

Dopo lo spettacolo della Vigilia di Natale alla House of Mouse, una tempesta di neve blocca tutte le uscite, costringendo gli ospiti a rimanere. Topolino decide di organizzare una festa di Natale gratuita finché la tempesta non si placa. Per risollevare l’umore di Paperino, poco propenso allo spirito natalizio, vengono proiettati cartoni animati natalizi e interviste ai personaggi Disney sui loro desideri per Natale. Pico De Paperis presenta un segmento sulla scienza di Babbo Natale e altri ospiti del club esprimono la loro gratitudine.

Nonostante gli sforzi, Paperino continua a essere scontroso, infastidendo il pubblico. Deluso dal fallimento nel sollevarne l’umore, Topolino sale sul tetto per riflettere con il Grillo Parlante. Quest’ultimo suggerisce a Topolino di esprimere un desiderio alla stella. Topolino lo fa e la stella cade tra le sue mani sotto forma di decorazione per l’albero. Tornato da Paperino, Topolino gli offre l’onore di mettere la stella sull’albero, e immediatamente il suo umore cambia. La stella inizia a decorare magicamente il club mentre appare l’augurio di buon Natale in diverse lingue.

Infine, Topolino annuncia un ultimo cartone animato e tutti cantano insieme “Il Natale più bello di tutti”.

3,50€
disponibile
2 new from 3,37€
1 used from 3,81€
as of Novembre 20, 2024 3:26 pm
Amazon.it
4,16€
4,90€
disponibile
7 new from 4,16€
as of Novembre 20, 2024 3:26 pm
Amazon.it
5,01€
5,90€
disponibile
8 new from 5,01€
as of Novembre 20, 2024 3:26 pm
Amazon.it
6,56€
6,90€
disponibile
14 new from 6,56€
as of Novembre 20, 2024 3:26 pm
Amazon.it
7,99€
10,50€
disponibile
5 new from 7,99€
3 used from 9,99€
as of Novembre 20, 2024 3:26 pm
Amazon.it
12,34€
disponibile
3 new from 12,34€
as of Novembre 20, 2024 3:26 pm
Amazon.it
12,66€
14,90€
disponibile
13 new from 12,66€
1 used from 10,00€
as of Novembre 20, 2024 3:26 pm
Amazon.it
27,52€
30,00€
disponibile
2 new from 27,52€
as of Novembre 20, 2024 3:26 pm
Amazon.it

Alessia

Torna in alto